Visualizzazione post con etichetta dorati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dorati. Mostra tutti i post

sabato 19 novembre 2011

Lorenzo Albini e il nuovo record sociale sulla Maratona! E record M35 nella mezza!

Mentre ammetto di essere stato un pò assente dalla gestione del gruppo (ma fino ad oggi, nei prossimi giorni inizia la nuova avventura con nuovo entusiasmo), Lorenzo Albini continuava indomabile a macinare caps e prestazioni di tutto rilievo. Il 25 settembre Lorenzo era al Giro del Lago di Varese, gara di 25 km fatta in preparazione della successiva maratona, di cui diremo in seguito. Ora, per preparare la maratona, prima di partire per il Giro, il nostro si è sparato 10 km di antipasto, per poi partire bello caldo e arrivare così al quorum di 35 km preparatori. Tempo finale 1h47'34", ovvero 114° posizione finale in questa sgambatina varesotta. 
La bomba è arrivata così il 16 ottobre, un mesetto fa: Maratona del Lago Maggiore, alla sua prima edizione, con partenza da Arona. Come mi ha scritto Lorenzo, gara difficile per il freddo gelido alla partenza, i leggeri dislivelli e il vento contrario per lunghi tratti. Mettiamoci poi un probabile aumento della distanza di 300 mt (secondo il suo gps) e abbiamo il quadro completo della gara. Aiutato dal fratello, Lorenzo ha concluso i 42km e... 500 metri, in un fenomenale 3h07'06", in quella che era la 20^ maratona corsa da un capriolese nella decennale nostra storia. Ma soprattutto battuto di quasi un minuto il precedente record di Federico Dorati, che a Kent, in Inghilterra, aveva corso in 3h08'01". Meritatissimo e prestigioso traguardo per Albini, che è stato condito anche dal 61° posto assoluto nella maratona e 9° di categoria. In più, aggiungiamoci il record personale migliorato di 12': quello precedente era fissato a 3h19'21", ottenuto alla Maratona di Milano nel 2008. 4^ maratona per lui in 4 anni. 
Finita qui? Macchè! Naturalmente mancava una bella mezza maratona, per concludere una stagione fenomenale. E dopo le premesse di qui sopra, non poteva non venire anche il record personale nella mezza maratona. Il tutto è successo a Busto Arsizio: 1h23'28", ovvero un minuto in meno rispetto al record personale che risaliva alla Mezza di Piacenza del marzo 2009. Gara difficile per alcuni passaggi da 3000 siepi, poi il rallentamento generalizzato dovuto alla preparazione della maratona, ma insomma, gran risultato col 100° posto finale in uno degli appuntamenti più seguiti in Lombardia per i runners. 25° risultato all-time capriolese su 71. Con queste tre gare, Lorenzo sale a 40 caps bianco-azzurri, prima dell'avvento dell'era giallo-blu, ovvero ormai un solitario 8° posto generale nella nostra piccola storia...

sabato 18 settembre 2010

Federico Dorati abbatte il record sociale nella maratona del Kent

Federico Dorati, come già scritto in un precedente articolo, è entrato un'altra volta nella storia della Capriolese. Ci era entrato nel 2005, allorquando a febbraio stabilì il record sociale nel salto in lungo indoor: 5,04. Da allora, a dire il vero, ha più provato la specialità: ma tant'è. Il record è suo. Un paio di settimana fa, Federico si cimenta in un'impresa sicuramente più meritevole: una maratona. Naturalmente preceduta da chilometri e chilometri di fatica per le strade del Regno Unito (dove ora dimora), fino al fatidico evento. Tempo totale: 3h08'01", cioè una decina di minuti in meno del precedente record di Lorenzo Albini, e soprattutto il 9° posto in una maratona! Quello che segue è il suo race-report:

Finire la prima maratona della propria vita è un’esperienza impagabile, senza esagerare o usare paroloni, un’esperienza di vita. Non immaginavo di poter provare tutte queste emozioni in 42 Km, stati d’animo altalenanti e un’impagabile soddisfazione alla fine. Questa è stata la mia prima maratona, ed è stato magnifico. Sentimentalismi a parte veniamo alla gara: tutta corsa col mare vicino, una bella tiepida soleggiata giornata di Settembre e un percorso discretamente veloce, prima metà ondulata, seconda metà molto piatta (a parte una maledetta collina piazzata ad un Km dalla fine). Alle 9.45 la partenza, gambe abbastanza bene anche se ancora contratte dal parecchio allenamento ma tutto sommato non male, fiato ok, massima concentrazione. Un solo obbiettivo, scendere sotto le 3 ore e 10 min per assicurarmi l’accesso diretto alle maggiori maratone europee per l’anno prossimo ed ovviamente il record sociale che avevo apertamente dichiarato di stabilire e non potevo nemmeno immaginare la figura di merda se non l’avessi battuto. La prima mezza maratona va via mica male, passo al 21 Km in 1:34. Ci siamo. Le gambe vanno ancora abbastanza bene e le colline sono finite. La corsa prosegue bene, uso tutte le postazioni di rifornimento e piano piano comincio a sorpassare chi era partito un po’ troppo forte, questo mi da grande confidenza, tutto procede secondo i piani, sarei addirittura in linea per scendere sotto le 3h e 5 min ma al miglio 20 (circa 32KM) trovo il muro. Non un muro qualunque, IL muro. Il passo Km dopo Km sale, le gambe sono sempre più dure anche se i battiti e i polmoni vanno ancora benissimo. Dovevo aspettarmelo d’altronde con solo 2 mesi di allenamento nelle gambe, troppo poco per sperare di finire tutta la maratona senza problemi. Stringo i denti, il desiderio di camminare è fortissimo, ma non mollo. Miglio 25, la collina finale mi sembra una montagna, ma riesco ancora a passare un corridore, spingo, barcollo ma non mollo. Miglio 26.1, non sono mai stato cosi felice di vedere un traguardo in tutta la mia vita. Ma gli ultimi 50 metri sono di miele, gente che applaude, record sociale in tasca e tempo utile per le prossime maratone. Credo che non tornerò al lungo a questo punto!!! (qui il risultato della gara)

mercoledì 14 luglio 2010

Dorati getta il ponte verso il record sociale della maratona

Lo ha detto. Federico Dorati ha pubblicamente affermato che a settembre stabilirà il nuovo record sociale di maratona (le 3h19'21" di Lorenzo Albini ottenute all'edizione 2008 della Maratona di Milano). Nel frattempo Doro, dopo essersi ammogliato, si diletta nelle mezze maratone britanniche (vive infatti oltre la Manica da qualche anno). L'ultima a Dartford (nel passato è stata vinta addirittura da Steve Ovett!) in 1h29'53", che gli ha consegnata la 22^ posizione e rappresentano il 17° caps per Federico. E' anche la 31^ prestazione all-time Capriolese sulla distanza (su un totale di una sessantina). Qui il race report di Doro: "E’ stata lunga, collinosa e calda, ma alla fine il nostro capriolese all’estero ha portato a casa la pellaccia. Sul difficile tracciato di Dartford, ridente città che sorge foce del Tamigi, in una giornata dove il termometro faceva segnare i 30° e su un percorso particolarmente infame (vedi profilo). Federico ha fermato il cronometro al 21° Km a 1h 29m 51s (real time). Tempo lontano dal suo PB 1h27'33" ma corso su un tracciato che richiede di norma 4-5 minuti in più rispetto ad una normale mezza maratona corsa sul piano. Grande soddisfazione in vista della sua prima Maratona in programma a settembre. Attacco al record sociale apertamente dichiarato!!!!".

martedì 4 maggio 2010

Un Capriolese a Londra

(una magnifica foto della fatica di Federico Dorati) - Ted Pepper 10k - Un Capriolese è tornato all’azione. Già in epoca non sospetta Federico Dorati si era cimentato nella marcia per raccimolare qualche punticino nella finale B dei campionati di società quando la pol. Capriolese si chiamava ancora Adrense… Da qualche anno vive in Inghilterra e, memore di qulla fantastica esperienza ai societari (squalificato dopo circa 800 metri) si sta cimentando nella corsa su strada, una nuova passione, meno tecnica ma certamente di fatica almeno quanto la marcia. Quest’anno ha già raggiunto un discreto 1.27.33 nella mezza maratona di Reading, con possibilità di abbassare ulteriormente nelle future gara. Ma Lunedì 3 Maggio, c’è stato l’ufficiale (ri) esordio come Capriolese, e Federico ha segnato il suo PB 39'04" su strada a Bromley, un tracciato piuttosto piano su strada, non perfettamente lineare (bisognava attraversare qualche incrocio e si perdevano 2-3 secondi su ognuno dei 3 giri previsti). Per Federico un risultato di tutto rispetto considerando che si allena nella corsa su strada da Agosto e che ha già abbassato il precedente personale di oltre 1 minuto e mezzo… Cio non toglie che Federico, dato che il suo record indoor nel lungo è li ancora imbattuto, faccia un pensierino a saltare in buca ai prossimi regionali indoor, magari prendendo una ricorsa un po’ più lunga del solito!!!