Visualizzazione post con etichetta max valsecchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta max valsecchi. Mostra tutti i post

domenica 17 luglio 2011

Massimo Valsecchi si sciroppa la Monza-Resegone in 5 ore

Solo a pensarla viene male. Ebbene, Massimo Valsecchi l'ha pure fatta. Parlo della Monza-Resegone. Correva ancora il 21 di giugno scorso, ma ne scrivo solo oggi (mi sono preso una piccola pausa di riflessione). Il nostro portacolori si è presentato insieme ad altri due compagni di sventura (la gara è a squadre da tre) Luigi Vecchi e Antonio Mariani, ed è partito alla volta delle montagne manzoniane. Si partiva da Monza, a quota 162 sul livello del mare, per arrivare ai 1173 metri della Capanna Alpinisti Monzesi sul Resegone. Una vera e propria maratona di 42 km... in salita. Tempo complessivo del trio: 5h31'19". Durante la gara, se non bastasse l'immensa fatica, pure un temporale di quelli indimenticabili. 14° caps per Massimo Valsecchi. Nella foto, l'articolo comparso sul giornale di Carate. 

mercoledì 1 giugno 2011

Lorenzo Albini e Massimo Valsecchi alla 10k Chrono di Monza

E crescono i caps. Ormai il nostro manipolo di podisti continua ad inanellare presenze sulle strade delle gare su strada più famose del milanese e circondario. Correva il 21 di maggio, e alla 10k Chrono di Monza, la Capriolese esibiva sia Lorenzo Albini che Massimo Valsecchi. Lorenzo, al rientro dalla convalescenza post piccoli interventi chirurgici, per tirar su un pò il ritmo in vista di appuntamenti più "lunghi" si spara questi 10 km in 40'09". Non male davvero. 34^ presenza in Capriolese: zitto-zitto Albini continua a scalare la classifica dei caps. 9^ gara sui 10 km su strada per lui, con un miglior risultato cronometrico di 37'24" al trofeo Montestella di Milano, l'anno scorso a Ottobre. Ma ogni gara su strada, soprattutto su distanze che non siano la mezza e la maratona, è chiaramente a sè stante e sempre diversa. Difficilmente possono essere paragonate. Alla stessa gara era presente Massimo Valsecchi, che ha invece terminato le sue fatiche in 49'51" per quella che è la sua 13^ gara in bianco blu, ma anche la gara più corta, visto che Max si era fin'ora cimentato in mezzemaratone e maratone. Tra i suoi risultati anche una 30 km a Lugano nel 2006. E sono già tre invece le presenze del 2011 per lui. 

lunedì 2 maggio 2011

Massimo Valsecchi record sociale nella maratona M40

Mentre commentavo la partecipazione-trina alla Stramilano, ho avuto un veloce carteggio epistolar-virtuale con Max Valsecchi. Ebbene, Massimo mi ha segnalato che a metà aprile ha partecipato (a soli pochi giorni dalla mezza della Stramilano!) alla Milano City Marathon! 42 km e 195 metri per le strade di Milano in 4h17'12", che è il suo record personale ma è anche il nuovo record sociale M40 nella distanza. Il precedente record di Valsecchi era 4h18'22" corso a Firenze nel 2009. Quella di Milano è stata la sua 5^ maratona corsa  dal 2007 (ma ben 2 solo nel 2010). E così i caps, nel breve volgere di mezza giornata (questa) salgono a 12. 18 le maratone corse dai Caprioli, quella di Max di Milano si piazza al 13° posto. 

Stramilano: Pizzigoni incontenibile, 1h37'13" da M50 - Max Valsecchi al personale - Al via anche Alberto

Alla mezza maratona valevole per la 40^ Stramilano, riflettori e palcoscenico su Alberto Pizzigoni, che come spesso ricordo, è parente del padre fondatore  Davide Lorenzini (emigrato nel frattempo in Finlandia per sciogliere i legami di sangue con la società d'origine e poi sbarcare ufficialmente nella sua creatura un domani). Come neo-M50 piazza il suo record personale giungendo al traguardo in 1h37'13", 44° risultato capriolese di sempre, ma quel che più conta, record sociale. Tutto questo nel suo 12° caps, che gli fa raggiungere nella classifica generale delle presenza Paolo Franco, lanciatore dei leggendari adrensi. 9 le mezze maratone corse da Alberto con la maglia bianco-blu (per ora solo virtuale, visto che non si è ancora avuto modo di consegnargliela). Il suo record era dall'anno scorso 1h38'59" stabilito a Busto Arsizio a novembre dell'anno scorso. Nella stessa gara, altri due Caprioli: i fratelli Valsecchi. Massimo ha terminato in 1h50'43", che è il suo record personale, tra l'altro stabilito da M40, nel suo ingresso ufficiale in categoria. Il suo record precedente, era 1h52'21" addirittura risalente al 2006 nella mezza di Gaggiano. 11 caps per Max. Per Alberto 1h51'36", che di contro è invece la sua peggior prestazione nella mezza: ma naturalmente si è presentato senza molta preparazione, lui che è arrivato a 1h35'33" nella mezza di Cesano Boscone del 2006. 

domenica 28 marzo 2010

Un capriolese a Roma

Mi è giunta la notizia che un Capriolese ha fatto da testa di ponte al resto della squadra a Roma, dove tutti ci recheremo per i Campionati Italiani Master su pista. L'occasione è stata la maratona di Roma, e lui è Max Valsecchi che temerario si è presentato per la sua 3^ maratona della vita (dopo Venezia 2007 e Firenze 2009). Come mi ha direttamente scritto Max, percorso durissimo, caratterizzato da sali-scendi, molte curve e i famigerati sampietrini. Importante era risucire ad arrivare in fondo all'incredibile fatica. Tempo finale: 4h29'36". Come real-time addirittura 4'24"57", cioè, la bellezza di 5 minuti per arrivare sulla linea di partenza (questo ad indicare la quantità abominevole di persone al via). All'esordio a Venezia nel 2007, Max corse in 4h31', mentre a Firenze, solo 5 mesi fa, correva in 4h18' ma con un percorso decisamente meno nervoso di quello di Roma. Per il Vals (uno dei 3 Capriolesi) è il nono caps (di certo più faticosi dei miei 60 metri), che gli fa raggiungere il fratello Alberto nella classifica-presenze.

giovedì 3 dicembre 2009

Max Valsecchi alla Firenze Marathon... e naturalmente Fontana: e sono 39

(una scena dal II Celebration Day Capriolese) - Non ci fermiamo. Anche in questo periodo continuano a piovere prestazioni Capriolesi in giro per l'Italia. Naturalmente dagli specialisti della strada. Lo so che sono in ritardo con la pubblicazione del resoconto del II Capriolese Celebration Day, ma devo trovare ancora lo scanner per copiare il menu e schiaffarlo sulla Home a futura memoria, come l'anno scorso. Per chi non ci fosse stato, purtroppo the Enchanting Madrina non si è presentata: ma è stata degnamente sostituita da una molto performante Stafania Tagliabue che ha fatto gli onori di casa nell'attribuzione di medaglie e riconoscimenti. Brava. Venendo invece agli aspetti prettamente agonistici, segnalo la maratona di Max Valsecchi, che mi sono accorto sol'ora di non aver linkato nella sidebar di sinistra (ho cambiato l'aspetto grafico del sito, perchè un pò mi aveva stancato...). Adesso Max, ti aggiungo nella categoria atleti... Ebbene, uno dei 3 Valsecchi che abbiamo in squadra si è sparato una Maratona a Firenze: o meglio, la Firenze-Marathon, quella di cui hanno parlato tutti i media per giorni. A settembre di quest'anno Max aveva partecipato alla mezza di Monza in 1h54'48", prodromo della ben più blasonata maratona di Firenze che ha concluso in 4h18'22", cioè 10' meglio del suo PB. E con questo sono 8 caps capriolesi. Grande scalata dalle zone rosse della classifica-presenze. Naturalmente nel fine settimana non poteva mancare la gara di Edo Fontana: 39° caps in un anno, che pareggia il conto con il sottoscritto nella storia Capriolese quanto a presenze in una sola stagione. Record eguagliato. L'appuntamento è stato la Maratonina internazionale di Padenghe del Garda, dove Edo ha corso addirittura in 1h21'11", 5° atleta di sempre in Capriolese e soprattutto record sociale M40 bianco-blu. Naturalmente ho già aggiornato le statistiche su record sociali e classifica presenze...

lunedì 21 settembre 2009

Sorpresa! Due Caprioli alla Mezza di Monza

Stasera mi è arrivata una mail di Massimo Valsecchi, fratello di Alberto. Uno dei tre Valsecchi in Capriolese. Ed è così che ti scopro che i bianco-blu erano anche alla Mezza Maratona di Monza: infatti dal sito della TDS, inserendo "Capriolese" (alla voce "società") esce anche Lorenzo Albini. Per Massimo la prima presenza del 2009, dopo l'assenza dalle gare nel 2008. Settima presenza totale e soprattutto un buon tempo in vista dei prossimi appuntamento: 1h54'48" (20" in meno nel Real Time). Per Lorenzo Albini un buon rientro alle gare, con 1h29'13", anche se quest'anno era sceso fino ad 1h24'. 14^ presenza e Michele Folli raggiunto nella speciale classifica.