sabato 29 agosto 2009

Il Vals raggiunge Biffi nei caps - Fontana in fuga nel 2009

Non è ancora arrivato settembre, che già un paio di Capriolesi (i soliti) hanno continuato la loro personale scalata ai vertici della classifica dei caps capriolesi. Parlo di Alessandro Valsecchi e Edo Fontana, che si sono presentati al meeting di Curno, in provincia di Bergamo. La notizia della giornata è che "la Catapulta" Valsecchi, con un uno-due nel peso-disco ha raggiunto la quota di 44 caps, cioè ha affiancato al 5° posto Daniele Biffi nella classifica delle presenze di sempre. Edo Fontana invece è salito a 26 presenze, ad una sola da Lele Garini e dalla Top-Ten. A Curno ALe Valsecchi ha ottenuto un ottimo 12,89 nel lancio del peso, che rappresenta la terza prestazione di sempre in Capriolese su 39 (le prime due sono sempre sue: 13,05 all'inizio dell'anno, e 12,99 nel 2007 a Busto ai Regionali Indivudali). Nel disco, il Vals ha invece lanciato 36,87, 12^ prestazione all-time bianco-blu (su 28), settima personale per Alessandro che ha una serie incredibile di risultati in 30 cm (5) da che è qui con noi. Da parte sua Edo Fontana si è ricimentato sulla più congeniale distanza dei 1500 metri, dove ha corso in 4'22"84. 17^ prestazione all-time su 29, ma bisogna anche dire che nel recente passato la distanza era dominata dal duo Zaakoune-Boussehaib, arrivati fin quasi al limite dei 4'. Il tempo è anche il 5° tempo di Edo con la Capriolese (su 10 1500 corsi): ancora non gli è riuscito di sopravanzare Cosimo Sguera nelle liste all-time al 5° posto, che fa capolino dall'alto del suo 4'19"54. Intanto i Caprioli si preparano per gli ultimi due grandi appuntamenti del 2009: il meeting di Bellinzona e i Campionati Regionali Individuali Master di Mariano Comense: allora potrebbero ritornare atleti mai visti prima!

mercoledì 19 agosto 2009

No Jamel, noooo!!!

C'è una notiza che ha sconvolto la mia serata. Sembrerebbe che Jamel Chatbi sia risultato positivo al controllo antidoping effettuato dopo le batterie dei 3000 siepi, corse in circa 8'22" ai Campionati Mondiali di Berlino. Jamel, che ha lasciato l'Italia per allenarsi ad Yfran in Marocco all'inizio dell'anno, quest'anno aveva corso in 8'08"e spiccioli, avvicinando addirittura il record italiano di Panetta durante il meeting di Tangeri. Che altro fare se non rimanere profondamente deluso (se fosse vero) da una persona che ho conosciuto tanto bene da pensare tutto, tranne che potesse arrivare a violare le regole del gioco. Quanti discorsi sulla legalità, sugli stranieri e la loro integrazione in Italia. Sul rispetto della legge. Adesso aspettiamo l'esito delle contronalisi poi potremo trarre dei giudizi definitivi.

domenica 16 agosto 2009

7° al mondo nei 200 M35

Ai Mondiali di Lahti arriva anche il mio secondo settimo posto ad un Mondiale sui 200 M35, dopo quello di Riccione 2007. Allora ci arrivavo un pò a sorpresa, così come è stata una piccola sorpresa quest'anno, dopo la serie fitta di infortuni capitatimi a partire da dicembre. Batterie, Semifinali e Finale corse 3/4 decimi in meno delle migliori gare dell'anno (22"76, 22"84 e 22"67 ventoso): proprio non me lo aspettavo. Bello far parte di un consesso così prestigioso, come quello dei 200 M35: il vincitore, Mario Bonello, fa parte della Nazionale assoluta di Malta, ha partecipato alle Olimpiadi sia di Atlanta-96, sia a quelle di Sydney-00. Più tre mondiali (Parigi, Atene e Stoccarda). Il secondo, Nnamdi Anusim, era un nigeriano della squadra assoluta, che ha partecipato ai mondiali di Helsinki nella 4x100: personali di 10"29 e 20"91... Ancora nel 2006 correva in 6"72 sui 60 indoor. Poi l'indiano Amid Khanna, uno dei favoriti... insomma, come per l'anno scorso a Lubiana (dove però la medaglia fu sfiorata), gara stellare. Io ad assistere felice. Nella foto Jim Tipper, l'inglese, che ha corso nel mio stesso tempo ma mi ha sopreso buttandosi sul traguardo... lui sesto, io settimo.

Fabio 15° al mondo sui 100

Fabio non ce l'ha fatta. Accedere alla finale dei 100 M35 era però davvero difficile, almeno... nelle condizioni attuali. L'Orlandi di Ancona avrebbe avuto sicuramente migliori possibilità, visto che si accedeva alla finale con un tempo vicino agli 11"30. Così, dopo la batteria corsa in 11"76 (qui il link alla gara, che resta il suo miglior tempo annuale... prima dei problemi fisici di inizio primavera non si era mai cimentato su un 100 metri), in semifinale arriva un 11"82 (qui il link alla gara). 15° tempo delle due semifinali. Francamente non si poteva chiedere di più a Fabio, praticamente rimasto fermo per un paio di mesi, e nonostante questo bravo a superare un turno. Dopo la gara la rinuncia ai 200. Tutto rimandato alla 4x100 nazionale.

giovedì 30 luglio 2009

Lahti-2009: Fabio Orlandi approda alle semifinali dei 100 M35

Pochi minuti fa, batterie dei 100 metri M35 a Lahti, in Finlandia, per i 18mi Campionati Mondiali Master con impegnato Fabio Orlandi. Ebbene, correndo in 11"76 con vento -0,5 Fabio è riuscito a qualificarsi per le semifinali di sabato mattino. In classifica generale adesso Fabio è in 15^ posizione: difficile entrare in finale, visti i sub-11" visti già in batteria, ma si può sperare in un miglioramento cronometrico. L'11"76 infatti è il miglior tempo di Fabio da che è in Capriolese, che lo pone al 6° posto totale, scalzando Andrea Conti (11"79) e Daniele Biffi (11"78) che fino a ieri lo sopravanzavano. Il "Golda", Francesco Goldaniga, con 11"75 tiene ancora botta in 5^ posizione, mentre in 4° Carmelo Giuffrè. Insomma, basterebbe un 11"64 per balzare in 3^ posizione: difficile, ma assolutamente alla portata di Orlandi.

lunedì 27 luglio 2009

Altre tre gare: Cosimo sfida Rondelli e i suoi; Fontana terzo a Salò; Orlandi col traino a Verona

Nello scorso weekend, tre dei più prolifici ricercatori di caps del 2009 all'opera tra Lombardia e Veneto. Naturalmente non poteva non esserci Edo Fontana, arrivato a 25 presenze (e siamo solo a Luglio) che si è cimentato a Salò, domenica mattina. A proposito: non sarebbe meglio correre sempre di mattina la domenica?? Comunque un 1500 corso sul piede dei 4'21"60, a ridosso delle sue migliori prestazioni annuali. Sguera gli resiste ancora una volta nella lista all-time. Lo stesso Cosimo Sguera, dopo la mortificazione di tre gare in due giorni a Cinisello è tornato a sfidare gli 800 a Giussano, sabato sera (mi sembra). Tempo 2'03"14. La notizia? Bè, che davanti aveva solo Mor Seck e Merihun Crespi, gli atleti di Rondelli, che hanno chiuso vicini all'1'50". Sento che ha già messo la freccia. Infine Fabio Orlandi, che quando sente "aria" di grande manifestazione internazionale si trasforma. Il problema è che non è detto che sia sempre in meglio: infatti ha inanellato un 24"23 sui 200 a Verona con +1,4. Domani Fabio parte per Lahti: dopodomani batterie dei 100 metri: lì uscirà il vero Fabio.

sabato 25 luglio 2009

La graduatoria dei 3000 siepi

  1. 9'38"28 - Ghafari Hicham - Saronno - 14/05/2005
  2. 11'02"1 - Caruso Carlo - Saronno - 17/05/2003
  3. 11'18"51 - Cicchetti Giancarlo - Busto Arsizio - 19/05/2007

La graduatoria dei 5000

  1. 15'29"44 - Chlikhy Rachid - Darfo Boario - 04/10/2005
  2. 15'38"54 - Boussehaib Radouan -Rodengo - 27/06/2007
  3. 15'41"50 - Ghafari Hicham - Milano - 12/06/2005
  4. 16'49"5m - Fontana Edoardo - Brugherio - 18/10/2009
  5. 16'50"23 - Caruso Carlo - Rovellasca - 07/06/2003
  6. 17'41"72 - Cicchetti Giancarlo - Busto - 07/07/2007
  7. 18'40"5m - Sguera Cosimo - Brugherio - 18/10/2009
  8. 19'09"9 - Albini Lorenzo - Cinisello - 20/05/2009
  9. 19'48"46 - Srii Fouad - Saronno - 20/05/2009

venerdì 24 luglio 2009

Cosimo a Rovellasca: migliora i 100, peggiora i 400

Cosimone Sguera si è presentato ieri sera in quel di Rovellasca, dove, miracolo!, c'era il vento a favore. Addirittura in prima serie +3,0. Cosimo si è limitato ad una gara regolare chiusa in 12"33 con vento +1,5, che gli consente di migliorare il proprio PB capriolese (un 12"46 che gli vale anche il record negativo), svincolando così la propria miglior prestazione... dalla peggiore. Dopo qualche minuto, Cosimo si è poi presentato sui 400: prova incolore, dopo l'incredibile 52"91 di Cinisello. Ma le 3 gare in due giorni a Cinisello (400, 800 e 4x400), così come riferitomi dallo stesso Cosimo, si sono fatte sentire "nelli gambi" e così ne è nato un 53"89 che gli vale la sua 8^ prestazione personale capriolese (su 10): in un paio di occasioni, proprio l'anno scorso, in cui raggiunse il bronzo "italiano" sui 400 a Bressanone, sfondò la barriera dei 54 in un paio di occasioni. Se, andando male, comunque riesce a stare sotto i 54", si può pensare anche ad un 52"5 entro la fine dell'anno e abbassare il proprio PB in bianco-blu dai possibili-probabili attacchi al ranking dei rinati Paolo Gangini, Michele Folli e Luca Landoni. Staremo a vedere. Ah! Ho aggiornato tutte le statistiche (presenze, ranking, record): se ci sono errori, comunicatemeli!!

mercoledì 22 luglio 2009

Le graduatorie Capriolesi dei 1500

Le graduatorie Capriolesi dei 1500 aggiornata al 20/11/2010
  1. 4'02"14 - Zaakoune Abdessadek - Rezzato - 13/09/2007
  2. 4'04"03 - Boussehaib Radouan - Gavardo - 18/07/2007
  3. 4'10"06 - Ghafari Hicham Idrissi - Rodengo S.no - 27/04/2005
  4. 4'14"33 - Anibaldi Arnaldo - Saronno - 18/05/2002
  5. 4'17"82 - Fontana Edoardo - Busto Arsizio - 24/06/2010
  6. 4'19"54 - Sguera Cosimo - Pavia - 21/05/2005
  7. 4'25"9m - Bloedt Laurent - Saronno - 17/05/2003
  8. 4'27"92 - Caruso Carlo - Pavia - 21/05/2005
  9. 4'30"59 - Landoni Luca - Trento - 19/07/2011
  10. 4'39"76 - Cicchetti Giancarlo - Milano - 08/09/2007
Tempi indoor
  1. 4'06"36 - Zaakoune Abdessadek - Genova - 11/02/2007
  2. 4'10"94 - Boussehaib Radouan - Genova - 11/02/2007
  3. 4'19"58 - Fontana Edoardo - Ancona - 28/01/2009
  4. 4'29"16 - Ghafari Hicham Idrissi - Genova - 11/02/2007

Il punto della situazione: obiettivo Meeting Master di Bellinzona?

Mancano ormai meno di due settimane ai Mondiali Master in Finlandia: presenti (se riusciranno a trovare un albergo) il sottoscritto (200) e Fabio Orlandi: 100, 200 e staffette (se rimarrà qualcuno del contingente italiano fino al termine delle due settimane). Possibilità di medaglia soprattutto per la staffetta (sempre "se"). Nel frattempo continuano le gare locali, che vedono impegnati sopratutto Cosimo Sguera e Edoardo Fontana, concentrato nel tentativo di entrare nella "top-10 presenze" Capriolesi. Domani sera a Rovellasca riecco Cosimo impegnato (penso in un 800) e non so se ci sarà anche Fontana. Poi tutti al meeting-Spurio di Bellinzona: presenti quasi-sicuri ancora il duo Kos-Edo e me-medesimo. Forse Arben Makaj. (distanze possibilmente coperte dai 4: 100, 300, 600 e 1000). Sempre sabato, vicino a Verona, dovrebbe cimentarsi in un 200 Fabio Orlandi. Ma quel che più mi preme, sarebbe una bella partecipazione di massa al meeting internazionale master di Bellinzona del 12 settembre (OVER-30!): programma che di fatto contempla tutte le specialità dell'atletica leggera (e si può partecipare a 3 gare) e che premia i primi 3 per categoria!! Chiediamo di inserire un paio di staffette giusto per migliorare i record sociali? Qui il link al volantino con gli orari e le specialità. Guardate che razza di squadra "in teoria" potremmo piazzare:
  • 100: Makaj, Benatti, Orlandi, Gangini R.;-
  • 200: Biffi, Benatti, Orlandi, Gangini R., Gangini P.;
  • 400: Biffi, Gangini P.; Sguera, Folli, Landoni;
  • 800: Sguera, Landoni, Fontana, Caruso;
  • 1500: Fontana;
  • 5000: Albini;
  • 110hs: Garini; Frigerio;
  • peso: Valsecchi;
  • disco: Valsecchi; Viarengo (magari!)...

lunedì 20 luglio 2009

Presenze 2009

Questa la classifica delle presenze 2009
  1. 39 - Fontana Edoardo
  2. 26 - Benatti Andrea
  3. 24 - Valsecchi Alessandro
  4. 22 - Biffi Daniele
  5. 20 - Orlandi Fabio
  6. 20 - Sguera Cosimo
  7. 11 - Albini Lorenzo
  8. 07 - Garini Gabriele
  9. 04 - Pizzigoni Alberto
  10. 03 - La Capra Antonio
  11. 03 - Landoni Luca
  12. 03 - Gangini Roberto
  13. 02 - Valsecchi Massimo
  14. 02 - Folli Michele
  15. 01 - Barzaghi Davide
  16. 01 - Makaj Arben
  17. 01 - Caruso Carlo

Seconda giornata: Sguera 2'01"47, 4x400 5^, Fontana altri due caps

Seconda giornata dei Campionati Regionali Assoluti di Cinisello Balsamo con 3 presenze capriolesi. Impressiona ancora una volta Cosimo Sguera, che dopo il 400 di ieri, ottiene 2'01"47 sugli 800 dopo una gara condotta in testa per 700 metri. E dire che il record M35 è di poco superiore ai 2' (2'00"08) e visto l'infortunio che lo ha tenuto lontano per troppo tempo dalle piste in questa stagione, c'è da ben sperare per il proseguo dell'annata. Nella stessa gara, una serie dopo, Edoardo Fontana che ormai non si allena più, visto l'esorbitante numero di gare cui si sta sottoponendo (dovremmo già essere a 24 in sette mesi!!), ha chiuso un pò "imbastito" in 2'09"86. Ma ieri aveva "sfoderato" il Record Sociale dei 1500 M40, quindi ci si aspetta per le prossime uscite il miglioramento anche negli 800 M40 "da fresco" Senza contare che a Bellinzona, la settimana prossima ci sarà una bella infornata di gare-spurie!!
A Cinisello, al termine della due giorni di gare-castrate dalla Fidal, è stata la volta della 4x400 con il sottoscritto, Michele Folli (seconda presenza in due giorni!), l'indomabile Cosimo Sguera e l'onnipresente Edoardo Fontana. Tempo: 3'39"51, con uno Sguera ancora una volta scintillante. Io lo propongo pubblicamente (su suggerimento di Edo): a settembre c'è il meeting master di Bellinzona con annessa categoria M30... sarebbe bella una partecipazione di massa, con l'esibizione all'opinione pubblica (che si spera non si schieri contro la dirigenza) dei neo-rientrati Luca Landoni, Carletto Caruso, Paolo e Roberto Gangini, e perchè no, con il ritorno agonisitico di Lele Garini e Rengo...

sabato 18 luglio 2009

Sguera e Fontana performanti alla prima giornata dei regionali assoluti

Oggi a Cinisello Balsamo, prima giornata dei Campionati Regionali Assoluti (qui il link ai risultati). Campionati "viziati" dall'epurazione degli allievi e dai minimi ai master, ma che nonostante questo ha permesso a 3 atleti Capriolesi di scendere in pista. Innanzi tutto un Cosimo Sguera davvero in-palla, che in meno di 10 giorni "scende" di quasi un secondo rispetto all'esordio di Rovellasca: 52"91 contro il 53"73 dell'8 luglio scorso. Nonostante l'infortunio che lo ha tenuto fermo almeno 3 mesi, per Cosimo in Capriolese è la seconda prestazione all-time, dopo il 52"83 di Bressanone-08 che gli era servito per vincere la medaglia di bronzo agli italiani master. 8 centesimi soli... nel suo ranking in bianco-blu anche un 52"92 a Saronno e un 53"00 a Gavardo, tutti del 2008. Il tempo ottenuto a Cinisello gli ha consentito di giungere al 28° rango complessivo a livello lombardo sui 400, migliorando la 29^ posizione ottenuta proprio nel 2008 (53"39 all'Arena). E' questo il miglior risultato mai ottenuto da un Capriolese sui 400 ai Regionali Individuali (infatti, nè Ale "The Hammer" Mariani, nè Daniele "Linfordbif" Biffi si sono mai presentati ai Regionali). Mi ha fatto un enorme piacere rivedere all'opera sul GIRO, Michele Folli, di fatto assente dalle piste dal 21/05/2006 (oltre 3 anni!) allorquando si cimentò con la 4x400 Capriolese ai c.d.s. di Saronno (3'30"02). In questi anni una serie infinita di infortuni: quest'anno gli servirà per "lanciarsi" per la stagione agonistica 2010 e riprendere confidenza con la pista e le gare. A Cinisello 55"44, che, stando al "report" telefonico di Cosimo è stato caratterizzato da una "camminata" per 200 metri (i primi). Infine (e non poteva mancare vista la frequenza da scudetto di "presenze") l'infaticabile Edoardo Fontana, che finalmente ha portato a casa un ottimo risultato sui 1500, e che lascia un pò di rammarico su quello che poteva effettivamente essere a Cattolica. 4'19"88: nuovo record sociale M40 e 15^ posizione totale a livello regionale. Miglior risultato di sempre nei 1500 per un Capriolese. In più un altro caps che lo avvicina a Lele Garini, e visto che domani dovrebbe "doppiare", si presume che prima della fine di settembre Edo entri nella top-ten delle presenze. Seguono un pò di statistiche:

Le graduatorie Capriolesi 2009 outdoor

100 mt
  1. 11"24 (+0,6) - Benatti Andrea - Cattolica - 20/06/2009
  2. 11"82 (+0,2) - Orlandi Fabio - Nave - 01/07/2009
  3. 11"85 (+0,9) - Biffi Daniele - Cattolica - 20/06/2009
  1. 11"10 (+3,2) - Makaj Arben - Donnas - 12/07/2009
  2. 11"49 (+2,1) - Benatti Andrea - Bellinzona - 27/05/2009
200 mt
  1. 23"14 (+0,4) - Benatti Andrea - Giussano - 11/06/2009
  2. 23"84 (np) - Orlandi Fabio - Desenzano - 21/05/2009
  3. 25"22 (+0,2) - La Capra Antonio - Giussano - 11/06/2009
  1. 22"96 (+3,1) - Benatti Andrea - Cattolica - 21/06/2009
  2. 23"71 (+3,1) - Biffi Daniele - Cattolica - 21/06/2009
400 mt
  1. 52"91 - Sguera Cosimo - Cinisello - 18/07/2009
  2. 53"36 - Benatti Andrea - Erba - 16/06/2009
  3. 54"94 - Orlandi Fabio - Brescia - 28/05/2009
  4. 55"44 - Folli Michele - Cinisello - 18/07/2009
  5. 55"85 - La Capra Antonio - Como - 30/06/2009
600 mt
  1. 1'26"19 - Sguera Cosimo - Milano - 09/05/2009
  2. 1'32"80 - Fontana Edoardo - Milano - 09/05/2009
800 mt
  1. 2'06"53 - Fontana Edoardo - Cattolica - 20/06/2009
1500 mt
  1. 4'19"88 - Fontana Edoardo - Cinisello B.mo - 18/07/2009
3000 mt
  1. 9'29"5 - Fontana Edoardo - Pavia - 22/03/2009
5000 mt
  1. 19'09"9 - Albini Lorenzo - Cinisello B. - 20/05/2009
lungo
  1. 5,24 - Orlandi Fabio - Nave - 01/07/2009
disco
  1. 38,09 - Valsecchi Alessandro - Brescia - 23/06/2009
peso
  1. 13,05 - Valsecchi Alessandro - Lecco - 25/04/2009
martello
  1. 33,08 - Valsecchi Alessandro - Milano - 26/04/2009

venerdì 17 luglio 2009

Il dominio della velocità Capriolese nel 2009

Come mi ha segnalato Fabio Orlandi, la velocità Capriolese M35 ha davvero fatto i miracoli nel 2009, giungendo "a-podio" in tutte le manifestazioni nazionali ed internazionali a cui ha partecipato. Unico neo i 60 piani agli Europei, dove però non c'era nessuno. Anzi, a dire il vero, lo stesso Fabio era iscritto ma a causa di 3 o 4 minuti di ritardo dalla conferma iscrizioni di Ancona, non ha potuto partecipare. E l'anno prossimo, con gli M40...

giovedì 16 luglio 2009

Fontana inarrestabile: 21 caps in un anno. Valsecchi a quota 17

Continuano a mietere caps sia Edoardo Fontana che Ale "the catapult" Valsecchi, che il 14 hanno partecipato a Cernusco sul Naviglio al meeting "Volpi". Sul piano prestativo, Edo Fontana ha corso i 1500 in 4'22"90, nemmeno troppo lontano dal record sociale M40 di 4'21"16 ottenuto a Bovisio Masciago il 6 giugno. Ale Valsecchi si è invece cimentato nel lancio del disco dove ha ottenuto 36,91. Per Ale è questa la sua 6^ prestazione in Capriolese, in una specialità dove vanta anche un 39,40 ottenuto a Brescia nel 2007. Nei Caps Edo Fontana con 21 presenze scala all'11^ posizione: davanti a 27 Lele Garini. Ale Valsecchi è invece ormai a 2 lunghezze da Daniele Biffi: 44 a 42 per la conquista del 5° posto di sempre della storia capriolese (quest'anno è l'ottavo ab urbe condita). Nel 2009, questi i caps stagionali al 16 luglio (12 atleti):
  1. 21 - Fontana Edoardo
  2. 17 - Valsecchi Alessandro
  3. 16 - Orlandi Fabio
  4. 15 - Benatti Andrea
  5. 10 - Biffi Daniele
  6. 06 - Albini Lorenzo
  7. 06 - Sguera Cosimo
  8. 05 - Garini Gabriele
  9. 03 - La Capra Antonio
  10. 02 - Pizzigoni Alberto
  11. 02 - Gangini Roberto
  12. 01 - Makaj Arben

Fabio Orlandi continua la scalata al Felter

Passerella per Fabio Orlandi ieri sera a Salò, per la quinta prova del circuito "Felter" riservato ai master. Manca solo una prova al termine della manifestazione, e Fabio a ieri pomeriggio era al 15° rango, ma molti master devono scartare un punteggio sui sei che totalizzeranno prima del termine del circuito. E Fabio ha un punteggio da giocarsi per scalare posizioni su posizioni. Possibile arrivare sino al terzo posto, secondo lui: il primo assolutamente impossibile, visto l'andamento a 950 punti di media della F50 Maria Lorenzoni. Purtroppo ieri sera per Orlandi "solo" 24"10 sui 200, che lo ha portato un pò fuori media "podio". Ma c'è sempre l'ultima prova, dove giocarsi il jolly. Con quella di ieri, Orlandi arriva a 20 caps avvicinandosi alla top-ten degli atleti più presenti in maglia bianco-blu. Qui la classifica dopo 4 prove del Felter Sport.

domenica 12 luglio 2009

Arben is back!

(nella foto, il tuffo vincente di Arben agli Europei di Lubiana) - Non poteva che ritornare sulla pista che molte soddisfazione gli aveva tolto (il record di Albania di 10"55 è stato corso proprio lì... il record Capriolese, 10"68, idem). L'ultima gara l'aveva corsa a settembre, a Besana Brianza: allora erano i Campionati Regionali Master. Dopo 10 mesi finalmente è tornato a calcare le piste Arben Makaj, e l'ha fatto col botto. In effetti, dopo mesi di lontananza (era tornato proprio in Albania), di inattività, nessuno si sarebbe aspettato di vederlo sfrecciare a 11"10 (sì, aiutato da un venticello superiore ai 3 metri al secondo). Ma fino ai 60 metri Arben era il solito Arben. Peccato poi per gli "ultimi" 40... Con un paio di mesi di "assestamento" probabilmente tornerebbe a correre sotto gli 11" (l'importante è che alla sera, non scenda al bar sotto casa a festeggiare...). Nella medesima gara, si è cimentato il sottoscritto che ha concluso con un normale 11"25 (vento +1,8), senza troppa gloria. Tra i reduci delle ultime due stagioni intensissime (Mondiali. Europei, Italiani in giro per tutto il continente), mettiamoci anche Daniele Biffi: 12"01 a Berlino in quella che era la sua (probabilmente) ultima gara di stagione. Troppo stress accumulato negli ultimi 18 mesi: serve ritornare nel bacino di carenaggio a ricaricare le pile!!!