lunedì 31 gennaio 2011

...e Caprioli a Magglingen: 7"28, 11"79 e 23"04

Dopo che il 19 mi ero presentato (poco velleitario) a Locarno, ci riprovo. Stavolta prima cerco di centrifugarmi con un viaggio di 4h30' di auto da Capriolo a Magglingen, piccola cittadina in cima alla Svizzera, nel Canton Berna, dopo essermi ripassato la geografia elvetica da sud a nord (e poi da nord a sud dopo poche ore). Non è vitale naturalmente al giorno d'oggi avere queste nozioni toponomastiche, ma chi lo sa, domani potrei trovare qualche definizione impegnativa sulle parole crociate (cui gioco raramente) e uscirmene in modo egregio, tipo "il cantone dove si trova Solothurn...". Comunque il mio elefantino blu mi scarrozza ancora una volta fino alla fine del mondo, proprio di nome: più o meno la località di Magglingen si chiama proprio "End der Welt": non parlando il teutonico, posso anche sbagliarmi nello scriverlo. Una sorta di monte sportivo, in cui ad ogni tornante si trova una struttura sportiva: la palestra, la piscina, la casa-Swiss, il centro medico, la pista outdoor. Alla fine, ma proprio alla fine, c'è il cubo di vetro meraviglioso dopo sorge la pista indoor. All'interno circa 23°/24°: la gente è addirittura in canotta, mentre fuori è tutto ammantato dalla neve, e dai finestroni è possibile ammirare il paesaggio alpino invernale. Mi ripresento ancora in un Kampf, in un campionato di Prove multiple di velocità con recuperi tra le gare di circa 20'/25': un massacro. Stavolta su distanze un pò più lunghe: 60, 100 (!) e 200. Dopo le scintille fatte sfrigolare a Locarno mi ripresento così su un altro 60 metri, con l'obiettivo di limitare il più possibile i danni. Accanto a me stuoli di ragazzini che vantano non meno di 20 anni rispetto al sottoscritto: il tempo finale, 7"28 mi trova impreparato... possibile? Dopo 20' nei quali non c'è minimamente tempo di riscaldarsi o defaticarsi, tocca ai 100: prima corsia, in una gara in cui si parte sul rettilineo opposto, si imbocca una curva come una centrifuga da lavatrice, e si conclude sotto il traguardo. Il Coach, prima di partire si è raccomandato di non tirare questa prova. E così non faccio, almeno per i primi 30 metri. Poi imbocco la curva troppo a tuono (ero in prima corsia) e quasi mi cappotto (nonostante le mie velocità siano molto limitate), così mollo quasi subito e mi faccio i restanti metri col cruiser: 11"79. Ancora 25' minuti di recupero e tocca al 200: obiettivo un tempo attorno ai 23"40. Poi un ragazzino imberbe di 17 anni (21 in meno di me) che è nella corsia superiore alla mia vede di imprimere alla gara un ritmo indemoniato (sempre nelle mie limitate possibilità di master) e cerco di annichilirlo. Non gliela fò! Lui chiude con 22"91 (mannaggia a lui!), mentre il mio crono segna 23"04. Incredibile: penso al legno della pista di Magglingen: miracoloso. Nel week-end prossimo si replica, sempre qui a Magglingen: stavolta ci sarà anche Edo Fontana!

Caprioli a Locarno: torna pure Arben!

(L'impianto di Locarno) - Tornano in pista le frecce Capriolesi, il giorno 19 di gennaio. Innanzi tutto la freccia delle frecce, ovvero Arben Makaj, al suo ottavo anno di presenza in bianco-blu. Poi naturalmente del sottoscritto, che torna alle gare dopo 4 mesi di inattività invernale. E si vedrà. L'appuntamento è presso il PalaFevi di Locarno (un'oretta di auto da Milano), anche se (maledetti loro!) hanno interrotto l'autostrada a Saronno e per arrivarci di ore se ne sono impiegate il doppio. Iscrizione rapida e subito dentro il palazzetto a scaldarsi per il Kampf, cioè le prove multiple della velocità, una delizia che fanno solo qui in Svizzera. Per l'occasione la gara è basata sui 30 metri (gara da 4" circa!), sui 50 e sui 60. Arben declina la sfida con me sui 30 (che comunque avrebbe vinto a mani basse) dedicandosi ai soli 50: ha una sola cartuccia, e la vuole spendere bene. Così esordio di un Capriolo su una gara di 30 metri, il mio: 4"30 e naturalmente record sociale. Quarto assoluto. E qui sorge il primo problema: dalla linea del traguardo ai materassoni di fine pista ci sono solo 10 metri: immaginatevi a che velocità si arriva a sbattere! Poco male, tocca ai 50 e alla sfida diretta. Ci mettono però un pò distanti fra di noi, quindi non ci si potrà vedere, ma Arben è Arben, e anche al 30% su un'accelerazione è capace di umiliarti. E così fa: arriva secondo della gara e sigla un buon 6"33 contro il mio non-buon 6"39 (ma io mi alleno!). Però lui il record sociale, anche in questo caso, non lo fa, perchè tre anni fa corse da M40 in 6"22 ad Aosta, mentre nessun M35 aveva corso la distanza: secondo record sociale per il sottoscritto, senza nemmeno tanta fatica. Dopo avermi tostato per bene, Arben va a vedersi l'Inter nell'attiguo bar contro il Cesena, io mi dedico all'ultima fatica: i 60 metri. Stremato, chiudo in un modesto 7"42 con il quarto posto totale nell'overall delle prove multiple. Di positivo crescono i caps di tutti, e quelli totali storici della Capriolese che salgono a 1200 tondi-tondi.

sabato 8 gennaio 2011

Anche Lorenzo Albini apre le danze del 2011

E dopo Edo Fontana, tocca a Lorenzo Albini aprire le danze nella stagione agonistica 2011. Il teatro del suo esordio è stata la 38^ Ciaspolada della Val di Non che si correva appunto con le ciaspole ai piedi. Proprio la poca dimestichezza con l'attrezzo, ha costretto Lorenzo a fermarsi al 3° km per sistemarlo, oltre che creargli diversi problemi durante la gara sulla neve. Alla fine buona prova (gara vinta tra l'altro da un demiurgo della corsa in Montagna, il neozelandese Wyatt). Per Lorenzo 32imo caps in bianco-blu, che lo porta a pari merito di Hicham Ghafari nella classifica all-time delle presenze, all'11° posto.

giovedì 6 gennaio 2011

La Capriolese ai Campionati di Società

Campionati di Società Master e Criterium Indoor
  • 2010: 22° - 6119 punti (9 gare)
Campionati di Società Master (Fase Regionale)
  • 2010: 19° - 9456 punti (13 gare)
Campionato di Società Assoluto
  • 2005: 7° serie B - 82 punti (Adrense)

Fontana apre il 2011 al Campaccio

Non ho nemmeno fatto in tempo a scrivere che Edo Fontana aveva chiuso il 2010, che già devo scrivere che proprio Edoardo ha iniziato il 2011 partecipando al cross internazionale del Campaccio, a San Giorgio sul Legnano. Naturalmente la sua gara è stata quella riservata ai master, dove è giunto 43° totale e 22° di categoria con il tempo di 22'17". 33^ campestre corsa da un capriolo. E così un altro piccolo punticino nella classifica delle presenze di Fontana, che sposta a 74. Primo Capriolese del 2011 a dare inizio alle danze, in una stagione con appuntamenti più "lontani" (come Cosenza) e il mistero dei c.d.s. che la Fidal ci ha reso impossibili. Ma lo stesso è iniziata la decima stagione Capriolese.

Fontana chiude il 2010 con la Boclassic a Bolzano

Edoardo Fontana chiaramente non poteva non chiudere con un bel caps il suo 2010: proprio l'ultimo giorno dell'anno, infatti Edo ha piazzato la sua 73^ presenza ab urbe condita, sui 5 km del Boclassic a Bolzano, manifestazione di tradizionale conclusione della stagione agonistica in Italia. 13° la posizione finale di Fontana nella categoria over-40, vinta da Gianni Bruzzi. 18'03"4 il tempo totale sui 5000 metri e con questa presenza sono 34 i caps per 2010 in attesa di qualche numero dell'ultimo secondo. Il totale delle presenze capriolesi del 2010 è un record senza precedenti: 292, cioè più della somma delle prime 4 stagioni Capriol-Adrensi. Non c'è che dire, annus memorabilis il 2010: difficile davvero ripetere tutti i successi ed i momenti di gloria e gioia passati insieme. Ci si proverà lo stesso!

Lorenzo Albini conclude il 2010 con i 42 km di Reggio Emilia

La 31° presenza di Lorenzo Albini in Polisportiva Capriolese coincide con i 42 km e 195 metri della Maratona di Reggio Emilia. A Reggio tempo finale per Lorenzo 3h21'23", nella sua terza maratona di carriera (dopo quelle di Roma e di Milano, nelle precedenti due stagioni). Il suo personale rimane non troppo lontano, a 3h19'21" ottenuto proprio a Milano nel 2008. E non rimane nemmeno troppo lontano il record sociale stabilito proprio quest'anno da Federico Dorati con 3h08' e qualche cosa. Quella corsa da Albini è la 17^ maratona corsa da un Capriolese, ed il suo risultato è il 4° di sempre (detiene anche il secondo ed il terzo). Lorenzo mi ha scritto che il tracciato non era certo quello per fare il personale, vista la nervosità con la quale si sviluppa (principalmente collinare). Poi si è messo il freddo, e qualche azzardo in alcuni punti delicati.

lunedì 6 dicembre 2010

Biffi ancora un 60: 7"44

Daniele Biffi continua ad inanellare presenze tra ottobre e novembre (unico fino ad oggi in Capriolese ad aver corso per la Capriolese una gara su pista in questo periodo). L'ultima gara a Potsdam l'ha conclusa in 7"44 (dopo il 7"40 dell'esordio sulla stessa pista). 66 i 60 corsi dai capriolesi dalla fondazione della società e il 7"44 è la 57^ prestazione all-time (il 7"40 il 48°). 173 le gare indoor totali dei bianco blu sempre dal 2002 (la 38ima di Daniele, cioè il 21,96%). 85 i caps di Biffi nei 5 anni di militanza (17 presenze all'anno). Con questa gara il numero di gare disputate dalla Capriolese nel solo 2010 sale a 288, cioè un numero superiore alla somma dei primi 4 anni di vita. E l'anno non è ancora finito. Aspettiamo gli stradisti verso quota 300... difficile ma non impossibile.

domenica 5 dicembre 2010

Caprioli sul Giornale di Brescia

A qualche settimana dall'evento, il Giornale di Brescia ha pubblicato un bell'articolo relativo ai Campionati Regionali individuali Master che si tennero, come ben ricorderete, all'Arena di Milano la seconda metà di ottobre. L'articolo, in cui compare l'intervista anche al CT della spedizione bresciana, Virginio Soffientini, argomenta soprattutto il successo "ai punti" degli atleti bresciani contro l'armata milanese (ai regionali era infatti collegato una sorta di campionato delle province, che attribuiva punti ai primi arrivati per ogni provincia provincia in ogni specialità). Nell'articolo troverete tutto l'elenco delle medaglie "bresciane", in cui sono presenti Omar Lonati, Cosimo Sguera, Andrea Benatti (moi), Edo Fontana, Claudio Viarengo, e le due staffette vincitrici del titolo. Clikkando sull'immagine si potrà leggere integralmente l'articolo.

mercoledì 1 dicembre 2010

Le graduatorie all-time della Maratona

  1. 3h08'01" - Federico Dorati - 05/09/2010, Kent (UK)
  2. 3h19'21" - Lorenzo Albini - 23/11/2008, Milano (MI)
  3. 3h33'10" - Davide Barzaghi - 28/11/2010, Firenze (FI)
  4. 3h38'31" - Alberto Pizzigoni - 11/04/2010, Milano (MI)
  5. 3h51'07" - Alberto Valsecchi - 10/12/2006, Reggio Emilia (RE)
  6. *4h05'40" - Chlikhy Rachid - 25/06/2005, Catania (CT)
  7. *4h58'05" - Ghafari Idrissi - 25/06/2005, Catania (CT)
*: dislivello di 2000 mt

Il Barza imperioso nella maratona di Firenze

Davvero peccato per Davide Barzaghi che prima di arrivare sotto la linea di partenza (dopo lo sparo dello starter) ci ha dovuto impiegare oltre 4' e così il suo tempo finale si è inopinatamente appesantito. Infatti tra il real time e quello "ufficiale" alla fine si conteranno ben 4'13": questo vale il traffico di una delle maratone più "dense" in Italia. La location dell'evento è stata l'affollatissima e stupenda 27° Florence Marathon, dove il nostro portacolori ha terminato le proprie fatiche nel suo nuovo PB: 3h33'10", che demolisce il suo precedente primato stabilito oltre due anni fa alla Maratona di Milano (3h44'05"). Il real time è stato però, come si diceva, notevolmente inferiore: 3h28'57", cioè oltre un quarto d'ora in meno rispetto alla stessa maratona meneghina. Parlando del tempo ufficiale, quello di Davide è il quarto di sempre in Capriolese (il Social Best appartiene a Fed the Mad Dorati, che in Inghilterra a settembre aveva corso in 3h08'01"). Al secondo e al terzo posto Lorenzo Albini con due risultati a 3h19', quindi Barzaghi. 16 le maratone fin'ora corse dai Capriolesi dal 2002, anno di fondazione del sodalizio. Per il "Barza" invece 4° caps (ma fu presente nell'anno di grazia 2002 partecipando ad una indimenticabile staffetta 4x400): per lui due maratone, una maratonina e la staffetta citata.

martedì 30 novembre 2010

Linfordbif inzia il 2011 con due botte su 60 e 200

Che vogliamo fare? Arrivare a 300 caps capriolesi prima della fine del 2010? La maggior parte dei bianco-blu si allenano al buio, sotto la neve e la pioggia e una parte di noi è già proiettata alla stagione 2011. Dopo l'esordio di Fontana nel miglio del circuito dell'anno prossimo, Daniele Biffi piazza la prima doppia indoor dell'anno prossimo... o l'ultima di quest'anno. Ebbene, l'esordio all'Abendsportfest a Potsdam, è incredibilmente positivo: due tempi già migliori di suoi migliori tempi della stagione indoor 2009-2010. Sui 60 piazza un notevole 7"40, contro il 7"43 dell'anno scorso, e 23"55 contro il 23"59 degli italiani master di Ancona. Il 7"40 è la seconda prestazione di sempre di Daniele in Capriolese, dopo il 7"28 del 2008 che gli valse il 4° posto nella categoria M35 agli italiani master. Il 23"55 è invece il suo terzo risultato di sempre nelle sue gare indoor come Capriolese: rimane il suo Personal Best di 22"80 sempre del 2008, e il 23"13 che gli regalò il terzo posto agli italiani del 2008. Bisogna ritornare al settembre 2009 per trovare un risultato migliore sui 200 (anche considerando le gare outdoor), mentre il tempo di 23"55 è il suo 17° su 30 200 corsi in Capriolese (sempre considerando sia le gare indoor e outdoor). I caps salgono a 84.

sabato 27 novembre 2010

Club del Miglio: Edo Fontana secondo nel 2010.... ed è già partito per il 2011

Nemmeno il tempo di festeggiare il secondo posto nell'overall della categoria M40 per la stagione 2010 del Grand Prix del miglio, che già Edo Fontana si è proiettato nella stagione 2011 mentre la stragrande maggioranza di noi ha ancora il sapore della finale dei c.d.s. di Cagliari sulle papille gustative. Nel 2009 Edo aveva vinto il Trofeo davanti a Francesco Merisio, mentre quest'anno si è dovuto inchinare allo stesso Merisio, nonostante negli scontri diretti sia finita 6 a 2 per il nostro portacolori. Così nella premiazione finale è toccato il posto d'onore. Niente male, si riparte. E così lo scorso fine settimana Edo è ripartito da Pioltello, prima tappa del circuito intitolata a "Piero". E purtroppo si è ritornati all'eterna sfida Merisio-Fontana, che ha visto il primo primeggiare di un solo secondo: 5'02" a 5'03". Staccatissimi gli altri. 72° caps per Fontana in Capriolese in 2 anni, 33 solo quest'anno, 18 "migli" corsi, con un PB di 4'45"6 ottenuto nel 2009 a Cesano Boscone.

giovedì 25 novembre 2010

Lorenzo Albini: altra mezza a Riva del Garda da pacemaker

Ha compiuto 30° caps esatti Lorenzo Albini alla Mezza Maratona di Riva del Garda (Garda Half Marathon), sua 12^ maratonina corsa con la maglietta bianco-blu capriolese. Il tempo finale è stato di 1h29'19", ma diciamo che questo appuntamento era stato pianificato esclusivamente in forma-training, da correre in 1h30' precise. Detto-Fatto. Come lui stesso mi ha scritto: "... e dopo il terzo anno di fila rieccomi a Riva del Garda per la half che quest'anno prevedeva 3.000 iscritti (ormai è una delle prime half in Italia). E quest'anno c'era la novità dei pace maker ed io mio fratello e 2 amici che si allenano con noi, abbiamo scandito il ritmo dell'ora e 29' in maniera regolarissima ricevendo ringraziamenti dagli atleti 'portati' al traguardo. Abbiamo avuto un bel da fare sopratutto col passaggio di acqua ai ristori e recupero del tempo perso, ma tutto è filato liscio... nella classifica sul sito www.trentinoeventi.it col pettorale 129 ci troviamo tutti e 4 nel tempo prestabilito. Ottimo anche il lavoro dei pace delle altre fasce orarie. Da citare Giancarlo pace dell'ora e 39 nonchè mio cognato.... e mio padre nello staff in bici, giusto per dire che da quest'anno la famiglia è entrata ufficialmente nell'organizzazione della gara!". Bella iniziativa sportiva, non c'è che dire!

sabato 20 novembre 2010

Dacomo imperversa sulle strade della Lombardia

Alessandro Dacomo, Capriolese da qualche mese, ci sta facendo davvero strabuzzare gli occhi. Dopo aver corso la mezza di Busto in 1h16', piazza addirittura il 10° posto nei 33 km della storica Milano-Pavia, comprendo i 3/4 di maratona in 2h05'52", giungendo 10° assoluto e 6° di categoria. Ora sembra che abbia in serbo prima della fine dell'anno un'altra maratonina per abbassare il suo freschissimo record sociale M35 sui 21,097 km. Con questo, siamo già a 3 caps per Dacomo, che sale nella classifica delle presenze al 41° posto di sempre come bianco-blu royal. 1184 le presenze totali della Capriolese, che si avvicina così alla quota di 1200.

domenica 14 novembre 2010

Pizzigoni e Dacomo super nella mezza di Busto: due record sociali

Mentre il resto della squadra si sta con minuzia certosina preparando la stagione 2011, la stagione 2010 sta battendo ancora vigorosi colpi di coda. Merito degli "stradisti" la cui stagione non finisce mai, come è ben noto. Gli ultimi caps arrivano così dalla mezza maratona di Busto Arsizio (VA), dove la Capriolese vanta una lunga tradizione di presenze (5 totali). Artefici delle grandi prestazioni, Alberto Pizzigoni e Alessandro Dacomo. Il "Pizzi", cognato del padre fondatore della Capriolese in salsa Master (Davide Lorenzini), ha piazzato come promesso qualche mese fa, il nuovo record sociale (e personale) nella mezza maratona come M45: 1h38'59", migliorando di 12" secondi il suo precedente record di 1h39'12" stabilito a Milano a marzo: naturalmente nuovo record sociale M45. 11 caps per lui nel totale delle presenze bianco-blu. Nella stessa gara ha destato incredibile sensazione la prova del "neo" Alessandro Dacomo, capace di arrivare 18° assoluto con uno strabiliante tempo di 1h16'25" nella sua seconda presenza assoluta in Capriolese. 23^ prestazione assoluta della nostra società (su 62), primo italiano, quinto nella graduatoria all-time. Ottimo esordio nella mezza, non c'è che dire. La prestazione gli ha consentito di giungere 18° assoluto a Busto, e 3° come M35. Ma quel che più conta record sociale M35 Capriolese! Dacomo, secondo caps e secondo record sociale: aveva infatti stabilito il primato sui 1500 M35 a Rovellasca a luglio. La nostra società ha così in carnet 281 presenze solo nel 2010, quando il massimo degli anni passati era stato 180: una grandissima stagione, indimenticabile da tutti i punti di vista. Vedremo le prossime presenze prima della fine dell'anno (se ci saranno...).

martedì 26 ottobre 2010

Alla ricerca di caps...

  • Edo Fontana, indomito, ha prtecipato il 16/10 al miglio di Biella, dove è giunto 2° in 5'14" dietro a Francesco Merisio. Proprio Merisio si è portato a casa il trofeo finale del circuito del Club del Miglio con 344 punti, contro i 343 di Edo. La classifica finale si costruiva sui punteggi di 7 prove, con lo scarto delle restanti. Ebbene, nonostante il 6 a 2 nei confronti diretti a favore di Fontana, Merisio si è portato a casa la coppa in virtù delle "assenze" in alcune prove di Edo. Proprio in quelle codesto ha ottenuto due vittorie decisive per la conquista del titolo finale. Per Edo 32 presenze-2010, contro le 39 del 2009 (e 35,5 presenze all'anno!) E 17 "migli" conclusi.
  • Giancarlo Cicchetti ha corso il "Giro da Paura" dell'11 settembre a Milano, gara su strada di non so quanti km. Comunque sia 23'17" penso sui 7, 7,5 km. Era il suo 21° caps Capriolese, ma sarà l'anno prossimo che dovrà rilanciarsi come M35 (finalmente). All'inizio di agosto, Gianca aveva corso una gara sotto il solleone della Sicilia, a San Giovanni Mele in provincia di Messina. 27'39" sui circa 8 km della cittadina nella manifestazione "Divertiamoci correndo".
  • Alberto Pizzigoni: sempre dal mondo della stada, arriva anche la mezza maratona corsa dal nostro M45 a Gravellona Toce. La Mezzamaratona del V.C.O. che ha terminato in 1h43'32", a 4 minuti dal record sociale da Alberto stabilito a marzo alla Stramilano. Il totale dei caps aggiornato dovrebbe essere 10.

Albini e il giro del Lago di Varese

(Lorenzo in action) - Vediamo di aggiornare il blog sulle imprese dei Capriolesi degli scorsi mesi e mai rese note. Il 3 ottobre Lorenzo Albini ha partecipato alla prima edizione del Giro del Lago di Varese (25 km), percorso un pò ondulato ma con bei vialoni larghi ed asfaltati. Come lui stesso dice "fino al 15mo km procedevo senza problemi a 3'55" al km, e all'incirca viaggiavo in 30ma posizione assoluta. Poi un integratore (che non prendo mai) mi ha dato qualche dolore che è durato un paio di km, ma ormai il ritmo si era spezzato.. Ho perso circa 5' sulla tabella di marcia e chiuso in 1h44' in una comunque dignitosa 67ma posizione sul totale arrivati". Così come dal sito dell'Otccomo, 1h44'01", 67 posizione assoluta e 14^ di categoria M35 (e 1 caps capriolese).

3 Caprioli sul montestella

La bellezza di 3 Capriolesi si sono presentati al Trofeo Montestella: dovrei consultare la mia mega banca-dati per vedere quando è successo che così tanti "stradisti" bianco-blu si siano presentati contemporaneamente in una gara su strada. Alla stessa gara avevamo già piazzato nel passato altri 3 atleti nelle precedenti edizioni (tra i quali Giancarlo Cicchetti), mentre ora i protagonisti sono stati Edoardo Fontana, Lorenzo Albini e Alberto Pizzigoni. Edo Fontana ha chiuso i 10 km della gara in 35'58", decimo al traguardo come M40 a 5'48" dal vincitore e 57 assoluto. Altro caps per Edo: adesso dovrò ricostruire gli ultimi spostamenti e aggiornare il giusto score: dovrebbe essere a 72 (ma mi riservo di cotrollare meglio, dopo le presenze di Biella, del Montestella e di un'altra località di cui non mi sovviene il nome). In grande crescita Lorenzo Albini, che ha terminato le sue fatiche in 37'24" che dovrebbe essere il suo personale sui 10 km, con una bella progressione nel finale: 26° di categoria (la M35). Per quanto riguarda i Caps dovremmo essere vicini ai 30, ma anche qui devo andare a recuperare un suo circuito che aveva fatto ad agosto. Infine, ma non ultimo, Alberto Pizzigoni, il cognato del finnico Davide Lorenzini (Dave è anche il suo addetto stampa) che nella stessa gara ha chiuso in 44'43" (gara in prospettiva maratona che dovrà correre prossimamente). Anche qui i caps dovrebbero salire a 11, perchè dovrei rintracciare un'altra sua gara (con record sociale, mi sembra). Comunque sia, al momento salgono vertiginosamente i caps totali (ufficiali 1178, ma con 4 o 5 gare ancora da aggiornare). Nella prossima news vedo di aggiornare tutto. Stay tuned.

venerdì 15 ottobre 2010

Il Vals va su Fidal-Lombardia


Clikkando qui sopra, la citazione del titolo italiano di Pentalanci di Alessandro Valsecchi a Macerata sabato scorso.