Visualizzazione post con etichetta viarengo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viarengo. Mostra tutti i post

domenica 5 dicembre 2010

Caprioli sul Giornale di Brescia

A qualche settimana dall'evento, il Giornale di Brescia ha pubblicato un bell'articolo relativo ai Campionati Regionali individuali Master che si tennero, come ben ricorderete, all'Arena di Milano la seconda metà di ottobre. L'articolo, in cui compare l'intervista anche al CT della spedizione bresciana, Virginio Soffientini, argomenta soprattutto il successo "ai punti" degli atleti bresciani contro l'armata milanese (ai regionali era infatti collegato una sorta di campionato delle province, che attribuiva punti ai primi arrivati per ogni provincia provincia in ogni specialità). Nell'articolo troverete tutto l'elenco delle medaglie "bresciane", in cui sono presenti Omar Lonati, Cosimo Sguera, Andrea Benatti (moi), Edo Fontana, Claudio Viarengo, e le due staffette vincitrici del titolo. Clikkando sull'immagine si potrà leggere integralmente l'articolo.

sabato 26 giugno 2010

La Capriolese passa indenne la prima giornata: ma le altre...

Alla fine eravamo abbastanza euforici, adesso che sono le 22 di sera, ritrovo un attimo di lucidità per dire che sarà difficile. Abbiamo una buona media-inglese, ma le altre società lombarde stanno andando davvero forte: un'impresa nell'impresa. L'Ambrosiana ha diversi over-70 che portano centinaia di punti. Rischia la vittoria regionale addirittura la Virtus Castenedolo, che ha schierato Pagani nell'alto, D'Agostino sui 400, Romano nel peso, Gadaldi nei 1500: tutti sopra gli 800 punti, una caterba di punti. E i Daini di Carate? Con Giuseppe Romeo, i fratelli Mauri, l'M90 Rovelli stanno anche loro davvero mietendo punti su punti, così come la Cento Torri di Pavia. Sarà difficile, più difficile del previsto. A questo punto penso che per andare a Cagliari servano non meno di 9400 punti se non si vince il raggruppamento (cosa assai difficile). Comunque, diciamo che tutto questo arriva nonostante le 5 vittorie di gara in 8 specialità, e questo un pò ci ruga. Il primo a scendere in pista è stato il Duca Ferdinando Savarese, che demolisce il suo personale stagionale con 1,1 di vento contro in 13"13! Naturalmente è l'ennesimo record sociale M55 ma soprattutto il nuovo record provinciale (3 primati sui 100 M55 quest'anno). Poi tocca a Roberto Gangini che inizia a prenderci gusto alle gare e chiude in 11"52 con 1,3 di vento a favore, che è anche il suo record bianco-blu che gli permette di sorpassare Biffi nella graduatoria all-time dei 100 (vanta un 11"55) portandolo al 3° posto di sempre. Per lui 823 punti che sono anche il miglior punteggio Capriolese della prima giornata. Nei 400 prima serie "catechizzata" dai nostri colori: il sottoscritto finisce in 51"76 (mio 2° tempo da sempre in Capriolese). Cosimo Sguera, nonostante tutti i piccoli acciacchi finisce in 53"16, che è il suo 4° tempo di sempre, ma con il personale master a 52"83 (cioè soli 31 centesimi) ottenuto agli italiani master del 2008. Nella stessa serie c'è anche Paolo Gangini che finisce in 56"26, un solo centesimo dal SB 2010. Speriamo che domani nella 4x400 faccia una grande frazione! Edo Fontana fa la sua solita gara caparbia sui 1500, battuto dal solito Giuseppe Romeo, in cerca di rivincite dopo Roma: 4'22"62 e domani mattina all'alba gli toccano pure i 3000, ma Edo è uno che sotto stress fisico dà il meglio di sè. L'alto rimane sguarnito, Biffi, si sa, dopo essersi proposto in 16 discipline delle 15 previste, ci ha tirato il paccone megalattico! Quindi tocca a Lele Garini rintuzzare un pò di buchi e... all'atleta a sorpresa. Nel triplo Lele torna sopra i 12 con 12,17 vincendo la gara (così come Robbo Gangini e il sottoscritto sui 400). Per lui si tratta della seconda prestazione di sempre nel triplo, dopo il 12,34 che gli consentì di vincere il bronzo agli italiani master di Bressanone 2008. Nel lancio del peso Alessandro Valsecchi, dopo la sbornia di medaglie di Roma, è un pò irretito e fa fatica a trovare il giusto lancio: probabilmente avrebbe dovuto lanciare il martellone una decina di volte, il martello una quindicina per scaldarsi come si deve. Il suo 12,08 (4^ vittoria Capriolese) non lo soddisfava, me ne rendo conto, ma non c'è problema: domani c'è il disco con Dossena. Sarà già più caldo dopo la gara di oggi. Nei flash di giornata la sfortunata 4x100 (Roberto Gangini, Andrea Benatti, Omar Lonati, Lele Garini) che domina con autostrade di vantaggio, ma sbaglia di soli 4 centesimi il record italiano M35 di società: 44"64 a 44"60! Mannaggia! Per fortuna ci si consola con il buon punteggio (800 punti netti) che compensano un pò la fuga delle altre società. Nella giornata piazziamo anche un redivivo Rengo: tesserato in giornata (grazie alla collaborazione di Marco Duca e di un cingalese di via Paolo Sarpi) "copre" il giavellotto con 23,44. Ai posteri tramanderemo oralmente anche questo aneddoto, paragonabile a quello che occorse a Pavia nel 2005, con protagonista Gianatti. Si chiude così la prima giornata in un'Arena afosa. Lo statistico Luca Landoni commenta favorevolmente gli esiti (si parla di un 732 punti di media). Potrebbero bastare? Non lo so... cerchiamo di fare meglio domattina!

martedì 30 giugno 2009

Operazione "Como"

A Como non ho mai corso: ho dovuto cercare la pista su Google-map per vedere che in realtà bisognerà ritrovarsi a Camerlata in Via canturina. Ben 4 atleti parteciperanno alla spedizione: il sottoscritto (impegnato nei 100 e FORSE nei 400), Antonio La Capra (100 e 400 sicuri), Ale Valsecchi (in qualche lancio) e, udite-udite "The Rings", al secolo Claudio Viarengo. Sgombriamo subito il campo da ogni possibile dubbio: Rengo non gareggia, ma si aggregherà alla comitiva per salutare Antonio che dopodomani riparte per il Brasile e per farsi consegnare il regalo (una bottiglia di Cachaca che probabilmente non vedrà l'alba...). Domani il report della gara.

sabato 12 aprile 2008

Pavia 2005: l'Adrense passa alla finale...

Questa è la pagina precedente all'epilogo di quella stupenda stagione (la migliore a livello di squadra...) della Capriolese (allora Adrense, per chi non lo sapesse...). Il penultimo atto si consumò a Pavia, e proprio tutti si cimentarono al meglio delle loro possibilità, per ottenere qualcosa di incredibile: l'accesso alla finale "B" dei Campionati di Società. Nell'articolo si parla del record sociale di Claudio Viarengo (nuovo record sociale... inserito pure quello; Nel giugno di quell'anno Claudio si esibirà a Rodengo Saiano nel 55"60 che è tutt'ora il record sociale, correndo da-solo, con una sola fila di ostacoli in pista!!), e del fatto che l'Adrense è passata alla seconda fase. Come sempre, clikkate sopra l'articolo per leggerlo bene... Seguirà l'ultimo.

martedì 12 febbraio 2008

Il personaggio: Rengo

Ho trovato una vecchia intervista a Rengo fatta per una rivista bresciana: non mi ricordo se è stata pubblicata... Giusto riproporla.
  • Gli allenatori: Aldo da fine '90 a fine '97 e il Cé da primi '98 al 12 giugno 2000, ultima gara a Verona... aggiungo anche l'inizio al Vittorio Veneto guidato da Gigante, ma prima ancora dal compianto Prof. Bazan che, per quanto stimato allenatore di pallavolo, per primo mi fece provare gli ostacoli! Nel '90 ero andato come riserva ai provinciali studenteschi: Zabrak(!) aveva vinto, e io pensavo a quanto dovessere essere bello essere Campione Provinciale! (Tra parentesi, è una figata!). Parallelamente, aggiungo il gruppo della Pesistica Abbiatense: Franco Pannone e Claudio Colombi che che mi han permesso di allenarmi e gareggiare anche nella Pesistica Olimpica.
  • Titoli Italiani? 4x100 Junior a Torino '92; 400hs a Brixen '93; 400ha a Brixen '96; ...e due secondi posti a Pescara '94 e '95, se era Pescara.
  • Maglie Azzurre? Dunque... 2 nel '93 EuroJunior più incontro; '94-'95-'96 titolare promesse! In tutto 5 presenze.
  • FF.OO.? dal '94 al 14 agosto 2000. Primo giorno in Questura a FERRAGOSTO!
  • Cos'è stata per te l'atletica nel passato? Mah. Ne ho sempre dato un'interpretazione molto, forse troppo personale, diciamo, slegata dal mondo prettamente competitivo. Mi piaceva divertirmi al campo e avere un bel gruppo. Le gare in se non mi interessavano, soprattutto una volta lasciata la Riccardi quando mi son trovato a dover gareggiare con una squadra, dopotutto, di sconosciuti. Se ripenso al passato, vedo che c'è qualcosa che mi è sfuggito, ma non riesco ancora bene a metterlo a fuoco. C'è qualcosa che non avevo capito, credo, e temo che sia che ho sempre relegato troppo l'atletica al campo. Boh. E' una sensazione strana, se penso che alla fine, quel che è fatto è fatto, e non lo posso più correggere.
  • Cos'è oggi per te l'atletica? Adesso che mi alleno da solo? La verità è che è una noia. La risposta 'politica' è... boh? Una ricerca continua per conquistare degli spazi dove allenarmi (si-ci-vi). Con la buona volontà e il sacrificio e la passione si riesce a trovare una struttura là dove struttura non c'è. Naturalmente, la struttura da sola non da la prestazione... ma aiuta dannatamente molto!
  • Quali sono i personaggi che ricordi meglio di questomondo? Non farmici neanche pensare: troppa gente, li ricordo tutti. Ecco: non sono tipo da dire "ricordo X per isuoi insegnamenti tecnici". Ricordo le persone simpatiche, e di queste ne ho incontrate per fortuna a migliaia.
  • Com'è oggi il mondo dell'atletica? Onestamente, ci entro sui blocchi e ne esco all'arrivo. Il mondo dell'atletica per me è sempre stato io e il nostro gruppo, o i vari gruppi per cui sono passato. Ho allenato un po' con Aldo e Alessio,ma non ho più trovato quello che si era noi ai tempi. Poi i miei vari impegni pseudo 'lavorativi' non mi hanno più permesso di seguire l'ambiente.
  • Cosa ci cambieresti? E' una domanda complessa a cui rispondere: sicuramente quegli ostacoli che rendono meno fruibili le strutture, ma poi...? Chi ci va ad allenarsi? A cosa vogliamo far risalire la radice del problema se pochi giovani si allenano perchè non han più voglia?
  • Il tuo rapporto con la Capriolese-Adrense? Bella, bella sorpresa! Quel che ci voleva per uscireda una situazione in cui non mi riconoscevo più in alcun gruppo. (...avevo cominciato a prendere contatti
    con Ettore...) Anche se comincio seriamente ad essere stanco (...) in fin dei conti ogni gara fatta mi ha divertito, ma seriamente e nel modo più genuino, anche quando di correre non ne avevo alcuna voglia... Quasi certamente, senza l'Adrense-Capriolese non avrei più ricominciato a gareggiare, e son contento prima di tutto di aver ripagato la fiducia portando al Presidente Valentino qualche medaglia provinciale!
  • Come vedi l'atletica bresciana (se la vedi...)....ci entro sui blocchi e ne esco all'arrivo, possibilmente per primo...)
  • Saresti disposto a dare qualcosa per questo mondo? No. Ma per alcune persone sì, finchè ne ho -e non è più molto. Ecco, anzi, metti dentro Ducoli da qualche parte! (eccolo qui sopra con Rengo!)

lunedì 11 febbraio 2008

Amarcord-1: la 4x200 del record

Manca una sola settimana ai Regionali. Ecco la 4x200 del record sociale del 2006, con commento... in ispanobrasiliano...