lunedì 28 dicembre 2009

Festa dell'atletica bresciana: pioggia di premi sui Capriolesi

Sabato 15 gennaio, a Lumezzane verranno premiati i migliori atleti bresciani del 2009 (qui il link all'elenco dei premiati). Ebbene, ben sei atleti capriolesi verranno pubblicamente incensati presso il palazzetto dello sport della cittadina valtrumplina. Tutti, naturalmente, per l'attività master. Duplice premio invece per Fabio Orlandi, che si è distinto non solo come campione italiano della 4x200, della 4x100 e della 4x400, ma anche come campione europeo della 4x200 agli Euroindoor di Ancona. Non solo: un premio per aver vinto la classifica del Feleter Grand Prix master 2009 come M35. Gli altri premiati saranno Daniele Biffi (per le 3 staffette Capriolesi M35... 4x200 indoor, 4x100 e 4x400), Lele Garini (per la 4x200 indoor), Cosimo Sguera (per le tre staffette note), me medesimo (100, 200, 4x100 e 4x400) e incredibile ma vero, anche Roberto Gangini per le relays di Cattolica. Tre gare all'attivo per Robbo e 2 titoli italiani e un record nazionale... meglio di così. Mi piacerebbe che ci fosse qualcuno, che l'anno scorso sono stato costretto a portarmi via da solo una montagna di coppe... Lumezzane è a 15' dal casello di Ospitaletto. Vi accompagno io!

3 Capriolesi nelle liste all-time bresciane

Sul sito della Fidal Brescia, a questo link, è possibile prendere visione delle liste all-time bresciane. Scorrendole ho trovato la presenza di 4 atleti Capriolesi-adrensi che hanno impresso i loro nomi nella storia dell'atletica della Leonessa. Purtroppo non vengono inseriti gli stranieri, altrimenti Arben Makaj avrebbe detenuto addirittura il record provinciale (fino a quest'anno). Comunque sia, trovate il sottoscritto nei 100 metri (al 16° rango con 10"89), Camillo Bedeschi nel disco e nel martello, rispettivamente all'ottavo (con 44,64 ottenuto nel 2005), e decimo con 49,21 (sempre lanciato nel 2005). Quindi al 12° posto Ubaldo Ranzi nel lancio del giavellotto (con 51,57 lanciato nel 2003 quando ancora eravamo adrensi). Manca invece il 4,2o del Lapo Grignani nel salto con l'asta saltato nel 2002 alla sua unica gara terminata con i nostri colori.

Due convocazioni per un raduno

La Capriolese non è solo il settore master, ma anche un vitale gruppo giovanile. Sicuro punto di forza è il settore lanci, dove negli anni passati si sono prodotti fior di atleti di valenza nazionale. Ultime due atlete in ordine cronologico a dar mostra della propria classe, sono state Giada Facchi e Giada Gabbia, già convocate per alcune rappresentative provinciali e regionali durante l'anno. Ebbene, per il 7 gennaio le due cadette sono state convocate per un raduno regionale di lanci a Vedano Al Lambro, vicino a Monza, nell'ambito di un progetto di valorizzazione dei giovani talenti del Comitato Regionale Lombardo.

mercoledì 23 dicembre 2009

Campagna acquisti: ci siamo quasi

(Nella foto il neo-acquisto Stefano Dossena) - Non stavo scherzando quando dicevo che ci sarebbe stata una grande campagna acquisti. Ho già per le mani ben 6 nulla-osta. Più il ritorno di qualche atleta che si era preso un anno sabbatico. Per ora arriveranno due velocisti, due lanciatori, due mezzofondisti. Ci mancherebbe un saltatore, e forse arriverà pure quello via-Bergamo. Volete proprio che sveli i nomi prima che mi arrivi la notifica da parte della Fidal Lombardia?? Bè, i primi in ordine cronologico sono stati Ferdinando Savarese, che nel 2010 entra negli M55 (velocista, conosciuto come "Il Duca" su Webatletica e Stefano Dossena, discobolo M35 conosciuto a Lahti durante i mondiali Master dove è giunto settimo nonostante una spalla malconcia. Così il settore lanci si completa di un bel duo (con Ale Valsecchi) che diventerà trio con un giavellottista di cui per ora non svelo il nome ma solo la categoia (M45), che sarà tesserato i primi di febbraio. Nella velocità, udite-udite, abbiamo messo le mani sul campione italiano master indoor di 60 e 200, Omar Lonati, che nel 2010 entrerà negli M40 e sarà un degno avversario del nostro Arben Makaj. A proposito: l'ho sentito oggi. Ci sarà anche lui nel 2010!! Poi c'è 'sta voce insistente del ritorno di Bouchaib Doua, detto Busha. Ma finchè non lo vedo, francamente non ci credo... sarebbe anche lui master M35. Sul fronte mezzofondo, abbiamo messo le mani su Paolo Parozzi, proveniente dall'Atletica Ambrosiana. Anche lui promettente M40 con un ottimo pedegree. Poi si prevede il ritorno del figliuol prodigo Giancarlo Cicchetti, che ha purgato in purgatorio per un anno il suo gran rifiuto alla Capriolese. Nei prossimi giorni gli aggiornamenti e magari le schede dei neo-tesserati (appena mi arriva l'ok da Milano!!). Per concludere, ad Ancona sarebbe bello partecipare al c.d.s. di società (così come all'aperto, che rimane uno degli appuntamenti fondamentali. Cagliari sarà la nostra Champions League!). Mi leggerò il regolamento e vedrò quanta gente dovrà essere "precettata" per poter entrare nella classifica del campionato di società. Infine: problema magliette e vestiario... mi sa che dovremo autofinanziarci quanto meno la magliettina, visto che la Polisportiva piange la crisi.

domenica 20 dicembre 2009

L'"Academia" di Antonio

Mentre noi qui in Italia soffriamo come cani i freddi siberiani, con le piste in tartan innevate e la voglia di scendere in pista pari o uguale a zero, mi ha contattato da Fortaleza, in Brasile, Antonio La Capra, nostro primatista M45 dei 400 e dei 200. Ebbene, udite-udite, ha chiuso la sua piccola rivendita di pane, che serviva Università ed esercito e ha aperto una "Academia", cioè una palestra di pesi, che vedete qui nella foto a sinistra. Come vedete nella foto sotto, Antonio appare in forma smagliante, e prepara una stagione 2010 irripetibile (è infatti del 1960, entra ufficialmente tra gli M50). Sarà probabilmente in Italia a partire da Aprile e vi rimarrà per circa 40 giorni: vivrà quindi la fase primaverile della stagione, non esclusa l'imperdibile "combinata nordica" di Chiasso. Intanto l'Antonio porta avanti la bandiera nazionale in Brasile, e si allena sulla sua pista in terra battuta (oltre che sulle spiagge di Fortaleza) dove inanella temponi da 30enni. Pensiamo già a come introdurlo in una delle staffettone Capriolesi del 2010. Una pedina in più nella nostra faretra.


Ancora Linford-Biffi: 60 metri e 30fly... un record sociale!

Daniele Biffi, dopo il 23"66 sui 200 una settimana fa a Potsdam, torna in pista e totalizza altri due caps di una stagione infinita. Stavolta alla Rudolf Harbig Halle di Berlino (nella foto a destra), Daniele si cimenta sui 60 metri, e, udite-udite, sui 30 metri fly, ovvero un tratto lanciato di 30 metri dotato di fotocellelule. Cioè la gara più spuria delle gare spurie: questo record sarà davvero difficile da battere da parte di chiunque... a meno di andare nella stessa Halle. E i risultati? Ebbene, sui 60 metri 7"51. Prestazione n° 51 sui 60 di un Capriolese, che si posiziona al 48° posto. Per Daniele è la seconda volta sui 60, dopo il 7"28 ad Ancona nel 2008 ai Campionati Italiani Master Indoor che gli consentì di arrivare al 4° posto. I 30 fly invece su una novità, con naturalmente il record sociale. 3"06, cioè frazioni di 1"02... fatti due conti, probabilmente vale un tempo sugli 11"60 sui 100. Per Daniele i due caps portano a 56 presenze totali, 22 nel 2009. I risultati li terrò comunque conto nelle liste del 2010.

martedì 15 dicembre 2009

E son 170 caps nel 2009: Lorenzo Albini a Peschiera

Non è ancora finita! Parlo della stagione 2009 che grazie ad alcuni indomiti che sfidano il freddo continua ad inanellare caps. Lorenzo Albini si è infatti presentato al via della 10 km su strada di Peschiera Borromeo, dove ha migliorato la sua miglior prestazione (benchè su strada) di circa 1'30": 38'29" il suo tempo enlla gara vinta, indovinate da chi? Dal nostro ex Radouan Boussehaib, che ha corso i 10000 in circa 30'50" (!). Con questa presenza, Lorenzo sale a 18 caps totali, raggiungendo il figliuol prodigo Giancarlo Cicchetti (ma che di fatto però deve essere ancora ritesserato...) al 16° posto all-time della storia Capriolese. 11^ presenza del 2009, che lo piazza al settimo posto stagionale. E tra pochi giorni Lorenzo entrerà nel 35° anno: master anche lui! 170 presenze totali capriolesi nel 2009.

domenica 13 dicembre 2009

Bum-Bum Biffi già all'opera nelle indoor tedesche!

Mentre qui stiamo ancora discutendo sulla stagione appena finita, e la eco delle gare 2009 si deve ancora esaurire, Daniele Biffi tira fuori dal cilindro la prima gara del 2010 (anche se statisticamente la considero del 2009). Teatro dell'esordio stagionale la Halle di Potsdam, dove Daniele si è cimentato in un 200. Risultato: 23"66. Nella sua permanenza in Capriolese, questa è la 4^ volta che Linfordbif si presenta sul giro di pista al coperto, con un PB di 22"80, e un WB di 24"08 (ottenuto a marzo agli italiani di Ancona). Il 23"66 è anche il 15° tempo all-time capriolese sui 200 indoor, mentre è la 54^ gara totale del teutonico sotto la bandiera bianco-blu. Siamo solo a dicembre e l'obiettivo saranno sicuramente gli italiani indoor di Ancona del 19-21 febbraio: lì si combatterà per la storia societaria e... nazionale. 169^ gara del 2009, annata seconda per numero-gare al solo 2008 (dove si arrivò addirittura a 180). Il totale delle gare totali sale a 898 e probabilmente verso maggio/giugno 2010 si sfonderà il muro delle 1000 competizioni coperte.

sabato 5 dicembre 2009

II Celebration Day Capriolese

Il 29 novembre è stata finalmente l'ora del II Celebration Day Capriolese. Eravamo in 11: molti assenti giustificati, ma direi che lo zoccolo duro è rimasto in attesa di poter fare una cena sociale di quelle storiche. Tra gli 11 commensali, Marietto Pensi, antico ostacolista e bobbista che in passato ha detenuto anche per un breve periodo il record positivo/negativo dei 110hs. Ebbene, ha confermato il suo rientro per i mondiali master di Sacramento 2011. La specialità è ancora da scegliere... l'importante è che ci sia. Presente anche "The Rings", Rengo, che ormai ha mollato completamente l'illusorio mondo dell'atletica praticata e parlata. Anzi, non parlategliene proprio! Quindi il nuovo Steve Dossena, lanciatore provetto con una spalla rotta (quella di lancio!) ma che proprio per questo è stato scelto nella nostra blasonata società. Quindi l'araba fenice Luca Landoni, in superpalla e motivatissimo a spaccare a quadrelli gli 800isti M40 che gli si pareranno di fronte durante la stagione. La coppia Sguera-Iacazio (e se non ci sono loro, io il Celebration Day non lo faccio!), l'immancabile Edo Fontana, che pensando che la cena attribuisse un ulteriore cap, si è presentato con le chiodate sotto il tavolo! Quindi il Campione d'Europa Fabio "Ale" Orlandi, in forma smagliante e etoile della serata con tanto di premiazione appaludita anche dai commensali degli altri tavoli ("uè, ma chi l'è chellà??"). Quindi l'organizzatore dell'evento, Ale "the catapult" Valsecchi, pronto finalmente alla sua prima stagione master, e la neo-eletta madrina Stefania Tagliabue, che per l'occasione si è presentata in forma smagliante. E naturalmente l'io narrante... Assenti Dave Lorenzini per motivi famigliari, idem la storica Annalisa Santambrogio. Assenti giustificati Omar Lonati, Lele Garini e il Toro. Pacco di Carletto Caruso e Robbo Gangini! La prossima volta dovremo essere più di venti!! Le foto su Facebook.

giovedì 3 dicembre 2009

Max Valsecchi alla Firenze Marathon... e naturalmente Fontana: e sono 39

(una scena dal II Celebration Day Capriolese) - Non ci fermiamo. Anche in questo periodo continuano a piovere prestazioni Capriolesi in giro per l'Italia. Naturalmente dagli specialisti della strada. Lo so che sono in ritardo con la pubblicazione del resoconto del II Capriolese Celebration Day, ma devo trovare ancora lo scanner per copiare il menu e schiaffarlo sulla Home a futura memoria, come l'anno scorso. Per chi non ci fosse stato, purtroppo the Enchanting Madrina non si è presentata: ma è stata degnamente sostituita da una molto performante Stafania Tagliabue che ha fatto gli onori di casa nell'attribuzione di medaglie e riconoscimenti. Brava. Venendo invece agli aspetti prettamente agonistici, segnalo la maratona di Max Valsecchi, che mi sono accorto sol'ora di non aver linkato nella sidebar di sinistra (ho cambiato l'aspetto grafico del sito, perchè un pò mi aveva stancato...). Adesso Max, ti aggiungo nella categoria atleti... Ebbene, uno dei 3 Valsecchi che abbiamo in squadra si è sparato una Maratona a Firenze: o meglio, la Firenze-Marathon, quella di cui hanno parlato tutti i media per giorni. A settembre di quest'anno Max aveva partecipato alla mezza di Monza in 1h54'48", prodromo della ben più blasonata maratona di Firenze che ha concluso in 4h18'22", cioè 10' meglio del suo PB. E con questo sono 8 caps capriolesi. Grande scalata dalle zone rosse della classifica-presenze. Naturalmente nel fine settimana non poteva mancare la gara di Edo Fontana: 39° caps in un anno, che pareggia il conto con il sottoscritto nella storia Capriolese quanto a presenze in una sola stagione. Record eguagliato. L'appuntamento è stato la Maratonina internazionale di Padenghe del Garda, dove Edo ha corso addirittura in 1h21'11", 5° atleta di sempre in Capriolese e soprattutto record sociale M40 bianco-blu. Naturalmente ho già aggiornato le statistiche su record sociali e classifica presenze...

lunedì 30 novembre 2009

Fontana ad un passo dalla storia: 38 presenze in un anno

(nella foto, Edo Fontana dal suo profilo FB) - Vediamo di fare un pò di ordine nelle nostre statistiche over-all. Intanto informo che Edoardo Fontana è arrivato ad una sola presenza dal mio record del 2008 di presenze. E sono 38. L'ultimo cap l'ha piazzato al Miglio di Pioltello che valeva già per il Trofeo del 2010... ma noi contiamo le presenze nell'anno solare, fortunatamente per lui. Per Edo un terzo posto in 5'05", che è già molto viste le due o tre settimane passate in Giappone a fare bagordi. Con questa presenza il totale delle gare Capriolesi sale a 895, a soli 105 caps totali dalla quota 1000. Quest'anno 166 gare in cui era presente un Capriolese, che è al momento il secondo risultato di sempre dopo le 180 presenze dell'anno scorso. L'anno scorso però c'erano stati i mondiali indoor a Clremont e gli Europei di Lubiana che avevano portato un'infornata di prestazioni non indifferenti. Quello corso da Fontana è il 17° miglio corso da un Capriolese nella nostra storia (10 solo quest'anno da parte dello stesso Fontana). Tornando indietro di qualche settimana, con le mezze maratone corse da Alberto Pizzigoni, Davide Barzaghi e Lorenzo Albini, il totale di gare corse lungo questa distanza ad urbe condita è salito a 55. Più in generale le gare corse su strada dai Capriolesi su qualsiasi distanza è fissato a 143, cioè il 15,97% del totale. Altro piccolo dato: le gare corse a Novembre dai Capriolesi dal 2002 ad oggi sono state 26 e tutte naturalmente su strada. Altro dato: quella di Fontana è il 70° caps di MM40 in Capriolese (7,82%).

sabato 21 novembre 2009

Pizzigoni, Albini e Fontana: ancora Capriolesi sulle strade

Dopo un periodo di pausa, dovuta al tempestoso fine di stagione, torniamo a parlare di Capriolese. Siamo quasi alla fine di Novembre, già dobbiamo progettare, prepararci, pensare a quella che sarà la stagione 2010, che ancora deve concludersi quella del 2009. Così, con l'animo volto a quello che sarà, ci troviamo prodi atleti che continuano a rimpinguare il bottino di presenze capriolesi. Il prezzemolo-Edoardo-Fontana, mi ha fatto pervenire la notizia dell'ennesima sua gara. Ma come? Non era andato 20 giorni in Giappone? Sta a vedere che ha partecipato alla non competitiva di Hokkaido sui 5 km... Macchè, il 25 ottobre, il giorno stesso (probabilmente) in cui ha preso l'aereo Edo ha visto bene di correre il Trofeo Montestella a Milano sui 10 km: 72° (ma 15° come M40) con un probabante 35'55". Con questa sono 37 presenze, a sole "due" dal sottoscritto. Record probabilmente con i giorni contati. Intanto alla mezza maratona del Garda, a Riva del Garda (TN) è tornato sulla strada anche Lorenzo Albini: ottime condizioni, visto che ha corso vicino al suo PB: 1'25"48 (contro l'1h24'34" corso a Piacenza a marzo di quest'anno). Ora siamo in attesa di conoscere la classifica finale del circuito di mezze maratone cui ha partecipato Lorenzo: dovrebbe, secondo i suoi calcoli, finire tra il 10° e l'11° posto. Sta invece prendendo estremo coraggio Alberto Pizzigoni, presentatosi al via della mezza maratona di Busto Arsizio, come mi ha comunicato il suo addetto stampa, Davide Lorenzini. Gara volitiva, gagliarda, conclusa in 1h40'10"35, che è il nuovo record sociale di categoria (M45)! Che dire? Che la barriera dell'1h40' sarebbe stata già abbattuta, tanto che il real time risulta di 1h39'50"... Record personale (e sociale) disintegrato di quasi 2'30"! Grande Alberto! Che non ce la mandi una tua foto in-action? Vi ricordo infine che venerdì prossimo si terrà il II Celebration-Day Capriolese... open. Affrettatevi a comunicare le presenze!

sabato 31 ottobre 2009

Fine ottobre: una settimana di Capriolese, tra Pizzigoni, la campagna acquisti e un record sfiorato

Sta finendo questo ottobre mite, ma a novembre è già previsto un netto peggioramento delle condizioni meteo. Edo Fontana non fa parlare di sè da ormai una settimana: è in Giappone in vacanza e non so se laggiù sta cercando di incrementare il suo bottino di presenze annuali per togliermi il record di 39 caps. Tiro un momentaneo sospiro di sollievo, in attesa della raffica di gare finali. Nel frattempo apprendo tramite l'Addetto Stampa di Alberto Pizzigoni, Davide Lorenzini, della sua terza gara del 2009 (suo personale record di presenze) che lo porta a 5 caps totali, facendogli guadagnare un paio di posizioni nel ranking all-time e portandolo al 31° rango capriolese. L'evento si è svolto a Milano alla 4^ Run For Food, sulla distanza dei 10 km dove ha concluso in un ottimo 44'46", che in proiezione dovrebbe consentirgli una mezza maratona decisamente da PB. Speriamo ci dia una mano anche ai c.d.s. master del 2010, visto che è un M45 e da quelle categorie arrivano valanghe di punti. Guardando poi la mia posta elettronica, la mia amica dell'Ufficio Statistiche della Fidal, mi ha fatto sapere che on-line era stato inserito l'elenco dei record italiani indoor master. Mi sono precipitato sul sito Fidal scoprendo una cosa terribile: la 4x200 Capriolese nel 2008 con l'incredibile 1'35"06 sfiorò il record italiano M35 appartenente alla Vittorio Alfieri di Asti: 1'34"98. 8 maledetti centesimi di un record che nel 2010 sarà prioritario abbattere a spallate (salute permettendo). Per farlo si sta facendo una campagna acquisti ancora in sordina, ma che si spera possa prendere il volo nelle prossime settimane. I nomi meglio non farli ancora: al momento conto un velocista M40, un velocista M55, un giavellottista M45, un mezzofondista senior (che ci aiuterà solo dal 2011) ed un paio di ragazze. Leggete proprio bene: potrebbe davvero partire con il 2010 la prima sezione di atletica femminile della Capriolese. Vedremo se ci riusciremo.

lunedì 19 ottobre 2009

Tre mezzimaratoneti in-action

Quando meno te lo aspetti, spuntano come i funghi i risultati Capriolesi in giro per la Lombardia e... oltre. A proposito: siamo ancora in attesa dell'esordio di Antonio La Capra in qualche luogo e su qualche pista sperduta della foresta ammazzonica, in Brasile, così come ci aveva preannunciato. Nel frattempo apprendo attraverso i più disparati mezzi di informazione di massa, di Capriolesi che spopolano per il mondo del podismo su strada. Andiamo per ordine: vagando su Facebook, l'occhio mi cade su una foto di giovane atleta con calzamaglia nera e maglietta Capriolese. Ma chi è?? Davide Barzaghi, detto il Barza, impegnato nella mezza maratona di Cremona. Pensate, questo aitante ragazzo aveva esordito con l'allora Adrense in una 4x400 addirittura nel 2002 (con Viarengo, Arnaboldi e Bollinetti). Quindi la Maratona di Milano dell'anno scorso in 3h44' e domenica la mezza in... 1h31'43"! Mentre mi rigiro fra le mani questo risultato, mi arriva la mail di Lorenzo Albini, il quale mi dice che proprio in quella gara c'era anche lui!! Due Capriolesi a Cremona, insomma. Per Lorenzo Albini 1h25'05", che è il suo miglior tempo da quando è in Capriolese. Quasi due minuti in meno del suo tempo ottenuto a Verona a febbraio (che era il suo PB), e, ciliegina sulla torta, ha scalzato Giancarlo Cicchetti nella graduatoria all-time bianco-blu, che lo precedeva con 1h25'43". Contento dell'uno-due "storico", per sbaglio mi vado a leggere la mail un pò in disuso capriolese@yahoo.it, e che ti trovo? Che già una decina di giorni fa, uno dei padri fondatori della Capriol-Adrense, Davide Lorenzini, nonchè addetto stampa di Alberto Pizzigoni, mi riferiva dell'ennesima mezza maratona capriolese ad opera dello stesso "Pizzi" a Gravellona Toce. Tempo, 1h42'26" (ma con RealTime 1'42"05). Anche in questo caso PB! Precedente miglior prestazione era l'1h42'43" ottenuto durante la Stramilano di aprile. Oro aggiorno tutte le statistiche, presene totali, presenze stagionali, ranking all-time...

Fuochi di fine stagione

Solo 14 giorni fa gioivamo nel tepore tardo estivo di Mariano Comense il fantastico record italiano-svedese. Di punto in bianco siamo piombati nell'inverno padano, e di fare gare francamente è passata la voglia. Almeno... alle persone sane. Ci pensavo giusto ieri che a Susa, vicino a Torino, c'era un 200ino: ma chi avrà avuto il coraggio di presentarsi? Addirittura ad Aosta si sarebbero dovuti svolgere i Campionati Aostani di staffette (open): ma questi sono pazzi! Sono curioso di vedere chi è sceso in pista, a 5° in mezzo alle montagne. Naturalmente anche noi capriolesi abbiamo i nostri "pazzi": il primo è sicuramente Edoardo Fontana, che alla ricerca affannosa del record sociale di presenze in una sola stagione, partecipa ad ogni cosa all'aperto dove possa trovare un omino vestito di bianco che spari "a salve". Tra l'altro sembra che nel fine stagione Edo stia molto in forma: o meglio, sta meglio rispetto ad alcune gare di fine luglio dove mi ricordo come terminasse un pò sconsolato. Negli ultimi due weekend, indovinate un pò? Due gare! Un 1500 l'11 ottobre all'Arena civica di Milano, quale contorno del Trofeo delle Province: 4'19"96, che gli ha consentito di giungere al quarto posto. Poi un 5000 ieri a Brugherio, in un'epica riunione del "Tuttinpista". 16'49"5, che sembra un tempo "telefonato". Perchè? (Vi domanderete). Perchè per esattamente 59 centesimi, Edo sopravanza nella classifica all-time Carletto Caruso, che nel 2003 a Rovellasca (impresa che gli valse l'epiteto di "eroe") corse in 16'50"23. Nella stessa manifestazione, discesa in pista di Cosimo Sguera sempre nei 5000: tempo per lui, 18'40"5. Che ci crediate o no, le due prestazioni sono entrambe "record sociali" di categoria. Per Fontana nella categoria M40 (primo interprete storico), per Sguera negli M35 (abbassato il tempo di Lorenzo Albini, ottenuto proprio quest'anno). Le presenze totali salgono a 888, 159 solo quest'anno (secondo anno di sempre).

venerdì 9 ottobre 2009

I record nazionali ed internazionali dei Capriolesi

Record Mondiali (1)
  • 4x200 M35 indoor: 1'30"38, Italia (con Daniele Biffi e Andrea Benatti), Clermont Ferrand (F), dal 22/03/2008 al 2011.
Record Europei (2)
  • 4x400 M35: 3'20"43, Italia (con Daniele Biffi), Riccione (IT) dal 15/08/2007;
  • 4x200 M35 indoor: 1'30"38, Italia (con Daniele Biffi e Andrea Benatti), Clermont Ferrand (F), dal 22/03/2008.
Record Italiani (6)
  • 60hs (100) M40, 8"48, Fausto Frigerio, Clermont Ferrand (F) dal 08/03/2008;
  • 4x100 M35 : 43"00, Italia (con Daniele Biffi ed Andrea Benatti), Lubiana (SLO) dal 03/08/2008;
  • 4x400 M35: 3'20"43, Italia (con Daniele Biffi), Riccione (IT) dal 15/08/2007;
  • 4x400 M35 (società): 3'33"12, Capriolese (Benatti, Gangini R., Sguera, Landoni), Milano (IT) dal 16/06/2010;
  • 4x200 M35 indoor: 1'30"38, Italia (con Daniele Biffi e Andrea Benatti), Clermont Ferrand (F), dal 22/03/2008.
  • 100-200-300-400 M35 (società): Capriolese (Gangini, Benatti, Biffi, Sguera), Mariano Comense dal 04/10/2009;

giovedì 8 ottobre 2009

Pazzesco: scoperti altri due record italiani capriolesi!!!

Mentro mi godevo con malcelato orgoglio il record della svedesona, e leggevo e rileggevo i nomi per vedere se fossero stati inseriti correttamente dalla solerte inseritrice Giusy La Cava, l'occhio mi è sfuggito sullo scroller di destra e ho notato che il file .pdf dei Record Italiani Master celava un'altra pagina. Strano, di solito era la svedese che chiudeva il file... e che ti trovo? I record italiani di 4x100 e 4x400 assoluti, cioè quelli ottenuti dalle nazionali master. Apriti cielo!! Ebbene, i due record sono stati ottenuti da squadre Nazionali in cui vi era almeno un Capriolese! Il record della 4x100 è infatti il 43"00 ottenuto agli Europei 2008 di Lubiana (che portò all'oro). In quella squadra ne faceva parte io stesso e Daniele Biffi. Gli altri due frazionisti erano il toscano Emiliano Raspi e il ligure Alessandro Gulino, in quell'edizione vincitore dei 400 M35 e bronzo nei 200. Nella 4x400 invece il record è il fantastico 3'20"43 grazie al quale l'Italia M35 vinse i mondiali di Riccione-07 sfiorando il record mondiale. Frazionista, il nostro Daniele Biffi che nella gara individuale giunse 4°. Ricordo anche che la Capriolese possiede anche il Record Mondiale della 4x200 indoor (a Clermont-08) oltre che il record italiano nei 60hs di Fausto Frigerio. Nel prossimo post i record nazionali ed internazionali detenuti dai Capriolesi.

Ufficializzato il Record Italiano!

Ora è ufficiale (metti mai che succeda qualche cosa che infici tutto...): la Capriolese scrive il suo nome nel Libro dei Record. Infatti sul sito della Fidal, area "statistiche", "Record outdoor" potrete trovare il file .pdf in cui, in-fondo-in-fondo c'è ben in evidenza (scritto in rosso) la Polisportiva Capriolese e il suo fantasmagorico quartetto "svedese" di Mariano Comense: Gangini, Benatti, Biffi e Sguera. Ora, speriamo che a breve qualcuno non si svegli (tipo questo sabato a Celle Ligure, dove è in programma un'altra staffetta simile) e ci batta il fresco record, in modo tale che ce la si possa tirare per un bel pò. Ah, non pensiate male se vi dico che conosco bene chi inserisce materialmente i record per la Fidal.

mercoledì 7 ottobre 2009

I record di presenze stagionali Capriolesi

  1. 39 - Fontana Edoardo (2009)
  2. 39 - Andrea Benatti (2008)
  3. 30 - Boussehaib Radouan (2008)
  4. 28 - Andrea Benatti (2006)
  5. 26 - Andrea Benatti (2009)
  6. 26 - Cosimo Sguera (2008)
  7. 26 - Andrea Benatti (2007)
  8. 24 - Alessandro Valsecchi (2009)
  9. 23 - Boussehaib Radouan (2007)
  10. 22 - Daniele Biffi (2009)
  11. 22 - Daniele Biffi (2008)
  12. 21 - Alessandro Valsecchi (2007)
  13. 21 - Andrea Benatti (2003)
  14. 20 - Fabio Orlandi (2009)
  15. 20 - Sguera Cosimo (2009)
  16. 18 - Abdessadek Zaakoune (2007)
  17. 17 - Arben Makaj (2004)
  18. 16 - Arben Makaj (2005)
  19. 16 - Arben Makaj (2008)
  20. 16 - Cosimo Sguera (2005)
  21. 15 - Andrea Benatti (2002)
  22. 14 - Alessandro Mariani (2005)
  23. 14 - Chlikhy Rachid (2005)
  24. 14 - Andrea Benatti (2005)
  25. 13 - Alessandro Mariani (2006)
  26. 13 - Cosimo Sguera (2006)
  27. 13 - Andrea Benatti (2004)
  28. 13 - Hicham Ghafari (2008)
  29. 12 - Giancarlo Cicchetti (2007)
  30. 11 - Lorenzo Albini (2009)
  31. 11 - Ghafari Hicham Idrissi (2005)
  32. 10 - Cosimo Sguera (2007)
  33. 10 - Daniele Biffi (2007)